Benvenuto nel mondo delle motociclette Yamaha!
Quale possessore di una TZR50, Lei potrà avvalersi della vasta esperienza Yamaha e delle tecnologie più avanza-
te profuse nella progettazione e nella costruzione di prodotti di alto livello qualitativo, che hanno valso alla Yama-
ha la sua reputazione di assoluta affidabilità.
Legga questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrà godersi tutti i vantaggi che la Sua TZR50 Le offre. Il
libretto di uso e manutenzione non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del
motociclo, ma indica anche come salvaguardare la Sua e l’altrui sicurezza, evitando problemi e rischio di lesioni.
Inoltre il manuale contiene molti consigli e suggerimenti che La aiuteranno a mantenere la Sua motocicletta nelle
migliori condizioni possibili. In caso di necessità di ulteriori chiarimenti, rivolgetevi liberamente al concessionario
Yamaha di fiducia.
Il team Yamaha Le augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordate sempre di anteporre la sicurezza ad ogni
altra cosa!
HAU04575INTRODUZIONE
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTOHAU00005
TZR50
USO E MANUTENZIONE
© 2004 della Yamaha Motor España, S.A.
1ª edizione, Ottobre 2003
Tutti i diritti riservati.
E’ vietata espressamente la ristampa o l’uso non
autorizzato senza il permesso scritto della
Yamaha Motor España, S.A.
Stampato in Spagna
HAU04229*
HW000015
Informazioni sulla sicurezza
Le moto sono veicoli affascinanti, che possono dare una incomparabile sensazione di potenza e libertà. Tuttavia, essi
pongono anche talune limitazioni che occorre accettare; anche la migliore fra le moto non può sfuggire alle leggi della
fisica.
Cura e manutenzione periodiche sono essenziali al fine di preservare il valore del motociclo e mantenerlo in perfette
condizioni di funzionamento. Inoltre, ciò che vale per il mezzo conta anche per il pilota: buone prestazioni dipendono
dall’essere in ottima forma. Guidare sotto l’influsso di medicinali, droghe e alcool è ovviamente fuori questione.
I motociclisti—molto più che i conducenti di auto—devono essere sempre al meglio delle loro condizioni, fisiche e men-
tali.
Sotto l’influsso di quantità anche minime di alcolici, si ha la tendenza ad esporsi a maggiori rischi.
Un abbigliamento protettivo è indispensabile per il motociclista, come lo sono le cinture di sicurezza per conducenti e
passeggeri di un’automobile. Indossare sempre una tuta integrale da motociclista (di pelle o di materiali sintetici resis-
tenti agli strappi, con protettori), stivali robusti, guanti da moto ed un casco che calzi bene.
In ogni caso, anche l’equipaggiamento protettivo migliore non vuole però dire che si può trascurare la sicurezza. Anche
se caschi e tute integrali possono creare un’illusione di totale sicurezza e protezione, i motociclisti sono sempre vulne-
rabili. I piloti privi del necessario autocontrollo rischiano di correre troppo veloci, sfidando così la sorte.
Questo è ancora più pericoloso in presenza di condizioni atmosferiche cattive. Il buon motociclista guida in modo sicu-
ro, prevedibile ed è sempre all’erta—evitando tutti i pericoli, inclusi quelli causati da terzi.
Buon viaggio!
tDARE LA PRECEDENZA ALLA SICUREZZAHAU00021
Quando si ripongono il libretto di uso
e manutenzione o altri documenti
nello scomparto portaoggetti, ricor-
darsi di metterli in una busta di plas-
tica in modo che non si bagnino.
Quando si lava il motociclo, stare
attenti a non far penetrare l’acqua
nello scomparto portaoggetti.
1. Cavalletto laterale
HAU00330
Cavalletto laterale
Il cavalletto laterale si trova sul lato
sinistro del telaio. Alzare o abbassare
il cavalletto laterale con il piede men-
tre si tiene il motociclo diritto.
NOTA:
L’interruttore incorporato nel cavallet-
to laterale fa parte dell’impianto di
interruzione del circuito di accensione,
che interrompe l’accensione in deter-
minate situazioni (vedere più avanti
per spiegazioni sull’impianto di inte-
rruzione del circuito di accensione).
HW000044
sAVVERTENZA
Non si deve utilizzare il motociclo
con il cavalletto laterale abbassa-
to, o se risulta impossibile alzarlo
correttamente (oppure se non res-
ta alzato), altrimenti il cavalletto
laterale potrebbe toccare il terreno
e distrarre il pilota, con conse-
guente possibilità di perdere il
controllo del mezzo.
L’impianto d’interruzione del cir-
cuito di accensione della Yamaha è
stato progettato a supporto della
responsabilità del pilota di alzare il
cavalletto laterale prima di mettere
in movimento il mezzo. Pertanto si
prega di controllare questo
impianto regolarmente come des-
critto di seguito e di farlo riparare
da un concessionario Yamaha se
non funziona correttamente.
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDIHAU00027
3-11
4
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZOHAU01114
HAU01114
Il proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo.
Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed in modo imprevisto, anche se il veicolo resta inutiliz-
zato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi).
Qualsiasi danneggiamento, perdita di liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze.
Pertanto è molto importante, oltre ad un controllo visivo, controllare i seguenti punti prima di ogni utilizzo.
HAU03439
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Carburante • Controllare il livello del carburante nel serbatoio del carburante.
• Effettuare il rifornimento, se necessario. 3-7
• Verificare l’assenza di perdite nei condotti del carburante.
Olio per motori a due tempi • Controllare il livello dell’olio nel serbatoio dell’olio.
• Se necessario, rabboccare con l’olio consigliato fino al livello specificato. 3-8
• Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio.
Olio della trasmissione • Controllare il livello dell’olio nella scatola della trasmissione.
6-8
• Se necessario, rabboccare con l’olio consigliato fino al livello specificato.
Liquido refrigerante • Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
• Se necessario, rabboccare con il liquido refrigerante consigliato fino al livello
6-10
specificato.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.
Freno anteriore • Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare il gioco della leva.
6-22
• Regolare, se necessario.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.
• Controllare l’usura delle pastiglie del freno.
4-1
NOTA:
Se non si è in possesso degli attrezzi
o dell’esperienza necessari per un
determinato lavoro, farlo eseguire dal
concessionario Yamaha di fiducia.
HW000063
sAVVERTENZA
Le modifiche non approvate dalla
Yamaha possono provocare cali
delle prestazioni e rendere il mez-
zo non sicuro per l’uso. Consultare
un concessionario Yamaha prima
di tentare di eseguire modifiche di
qualsiasi genere.
6
SAU00462MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-2
HWA00052
sAVVERTENZA
• Prima di installare il serbatoio
del carburante, accertarsi che i
tubi del carburante non siano
danneggiati. Se uno dei tubi del
carburante è danneggiato, non
avviare il motore e farlo sostitui-
re da un concessionario Yama-
ha, altrimenti possono verificar-
si perdite di carburante.
• Accertarsi che i tubi del carbu-
rante siano collegati e posati
correttamente, e che non siano
schiacciati.
• Accertarsi di posizionare il
tubetto di sfiato del serbatoio
carburante nella sua posizione
originaria.
HAU00631
Messa a punto del
carburatore
Il carburatore è una parte importante
del motore e necessita di una messa
a punto molto precisa. Pertanto con-
sigliamo di affidare la maggior parte
delle regolazioni del carburatore ad
un concessionario Yamaha in pos-
sesso delle nozioni e delle esperien-
ze professionali necessarie.
1. Vite di fermo del gas
HAU04578
Regolazione del regime del
minimo
Eseguire il controllo e, se necessario,
la regolazione del regime del minimo
del motore come segue, agli interva-
lli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
Il motore deve essere caldo prima di
effettuare questa regolazione.
NOTA:
Il motore è caldo quando risponde
rapidamente all’acceleratore.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONISAU00462
6-13
presi i pneumatici, ad un con-
cessionario Yamaha, che pos-
siede le conoscenze tecniche e
l’esperienza necessarie.
Informazioni sui pneumatici
Questo motociclo è equipaggiato
con ruote in lega e pneumatici senza
camera d’aria con valvole.
HW000080*
sAVVERTENZA
• Il pneumatico anteriore e quello
posteriore devono essere della
stessa marca e disegno, altri-
menti non si possono garantire
le caratteristiche di manovrabi-
lità del mezzo.
• Dopo prove approfondite, la
Yamaha Motor España, S.A. ha
approvato per questo modello
soltanto i pneumatici elencati di
seguito.
• Verificare sempre che i cappuc-
ci delle valvole siano ben strettiper evitare perdite di pressione
dell’aria.
• Usare soltanto le valvole per
pneumatici e gli spilli delle val-
vole elencati di seguito per evi-
tare che i pneumatici si sgonfi-
no durante la marcia ad alta
velocità.
ANTERIORE:Produttore Dimensioni Tipo
PIRELLI 100/80-17 Sport Demon
POSTERIORE:Produttore Dimensioni Tipo
PIRELLI 130/70-17 Sport Demon
HAU03773
Ruote in lega
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in
sicurezza del vostro mezzo, fare
attenzione ai seguenti punti che
riguardano le ruote prescritte secon-
do specifica.• Prima di utilizzare il mezzo, con-
trollare sempre che il cerchio della
ruota non presenti cricche, piega-
ture o deformazioni. Se si riscon-
trano danneggiamenti, fare sosti-
tuire la ruota da un
concessionario Yamaha. Non ten-
tare di eseguire riparazioni delle
ruote, neppure di lieve entità. In
caso di deformazioni o di cricche,
la ruota deve venire sostituita.
• In caso di sostituzione del pneu-
matico o della ruota, occorre ese-
guire l’equilibratura della ruota. Lo
sbilanciamento della ruota può
compromettere le prestazioni e la
manovrabilità del mezzo e abbre-
viare la durata dei pneumatici.
• Marciare a velocità moderate
dopo il cambio di un pneumatico,
per permettere alla superficie del
pneumatico di “rodarsi”, in modo
da poter sviluppare al meglio le
proprie caratteristiche.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONISAU00462
6-17