Page 61 of 246

60
– quando la periodicità desiderata è
visualizzata dall’indicatore di manu-
tenzione, premere e mantenere pre-
muto il pulsante C; la stessa lampeg-
gerà per circa 10 secondi, dopodiché
passerà a visualizzazione fissa;
– rilasciare il pulsante per memoriz-
zare l’impostazione effettuata.
AZZERAMENTO
Per eseguire l’azzeramento, proce-
dere come segue:
– ruotare la chiave di avviamento in
posizioneS;
– premere il pulsante Ce mantenerlo
premuto;
– ruotare la chiave di avviamento in
posizioneM; l’indicatore di manuten-
zione inizia l’azzeramento progressivo
fino alla visualizzazione = 0;
– rilasciare il pulsante C, la spia Asi
spegne, a conferma dell’avvenuto az-
zeramento.
La Rete Assistenziale Lancia ef-
fettuerà questa operazione dopo
ogni controllo previsto dal Piano
di Manutenzione Programmata.
CONNECT Nav+
(dove previsto)
Alcune versioni sono equipaggiate
con il sistema infotelematico CON-
NECT Nav+ che include autoradio
con lettore di CD, telefono cellulare
GSM, navigatore e computer di bordo,
progettato secondo le caratteristiche
specifiche dell’abitacolo e con un de-
sign personalizzato che si integra con
lo stile della plancia portastrumenti.
Il sistema è installato in posizione er-
gonomica per il guidatore e il passeg-
gero e la grafica del display permette
una rapida individuazione dei co-
mandi che ne facilita l’impiego.
Per l’impiego del sistema occorre
seguire scrupolosamente le istru-
zioni e le relative avvertenze per
l’uso e la sicurezza nella circola-
zione stradale riportate sul Sup-
plemento dedicato il quale risulta
allegato a questo libretto Uso e
Manutenzione.Il sistema di navigazione
è di ausilio al conducente
durante la guida ed ha la
funzione di consigliare, attraverso
informazioni vocali e grafiche, il
percorso ottimale da seguire per
raggiungere la meta impostata. I
suggerimenti forniti dal sistema di
navigazione non esonerano però il
conducente dalla piena responsa-
bilità conseguente alle manovre
che compie nel traffico alla guida
della vettura e al rispetto delle
norme del codice della strada,
nonché alle altre disposizioni in
materia di circolazione stradale.
La responsabilità per la sicurezza
stradale spetta sempre e comun-
que al conducente della vettura.
Page 134 of 246

133
AVVERTENZA L’impiego di tali di-
spositivi all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) può causare,
oltre a potenziali danni per la salute
dei passeggeri, malfunzionamenti ai
sistemi elettronici di cui il veicolo è
equipaggiato, compromettendo la si-
curezza del veicolo stesso.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e
di ricezione da tali apparati può ri-
sultare degradata dall’effetto scher-
mante della scocca del veicolo.
Per quanto riguarda l’impiego dei
telefoni cellulari (GSM, GPRS,
UMTS) dotati di omologazione uffi-
ciale CE, si raccomanda di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni fornite
dal costruttore del telefono cellulare.In questa situazione si suggerisce inol-
tre di mantenere all’interno del serba-
toio una quantità di combustibile su-
periore al 50% della capacità utile.ALLA STAZIONE
DI RIFORNIMENTO
FUNZIONAMENTO ALLE BASSE
TEMPERATURE
Alle basse temperature il grado di
fluidità del gasolio può divenire in-
sufficiente a causa della formazione di
paraffine con conseguente funziona-
mento anomalo dell'impianto di ali-
mentazione combustibile.
Per evitare inconvenienti di funziona-
mento, vengono normalmente distri-
buiti, a secondo della stagione, gasoli di
tipo estivo, invernale ed artico (zone
montane/ fredde). In caso di riforni-
mento con gasolio non adeguato alla
temperatura di utilizzo, si consiglia di
miscelare il gasolio con additivo TU-
TELA DIESEL ART nelle proporzioni
indicate sul contenitore del prodotto
stesso, introducendo nel serbatoio
prima l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato del veicolo in zone mon-
tane/fredde si raccomanda di effettuare
il rifornimento con il gasolio disponibile
in loco.Per vetture a gasolio uti-
lizzare solo gasolio per au-
totrazione, conforme alla
specifica Europea EN590. L’utilizzo
di altri prodotti o miscele può dan-
neggiare irreparabilmente il motore
con conseguente decadimento della
garanzia per danni causati. In caso
di rifornimento accidentale con al-
tri tipi di carburante, non avviare il
motore e procedere allo svuota-
mento del serbatoio. Se il motore ha
invece funzionato anche per un bre-
vissimo periodo, è indispensabile
svuotare, oltre al serbatoio, tutto il
circuito di alimentazione.
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo riforni-
mento del serbatoio, effettuare due
operazioni di rabbocco dopo il primo
scatto della pistola erogatrice. Evitare
ulteriori operazioni di rabbocco che
potrebbero causare anomalie al si-
stema di alimentazione.
Page 203 of 246

202
Si ricorda inoltre che utilizzatori ad
alto assorbimento di corrente attivati
dall’utente, quali ad esempio: scalda
biberon, aspirapolvere, telefono cellu-
lare, frigo bar, ecc., se alimentati a
motore spento oppure anche avviato
ma funzionante a regime minimo ac-
celerano il processo di scarica della
batteria.
AVVERTENZADovendo installare
a bordo della vettura impianti ag-
giuntivi, si evidenzia la pericolosità di
derivazioni improprie su connessioni
del cablaggio elettrico, in particolare
se interessano dispositivi di sicurezza. AVVERTENZALa batteria mante-
nuta con stato di carica inferiore al
50% si danneggia per solfatazione, ri-
duce la capacità e l’attitudine all’av-
viamento ed è inoltre maggiormente
soggetta alla possibilità di congela-
mento (può già verificarsi a –10 °C).
In caso di sosta prolungata fare rife-
rimento al paragrafo “Inattività della
vettura”, nel capitolo “Corretto uso
della vettura”.
Qualora, dopo l’acquisto della vet-
tura, si desiderasse installare a bordo
degli accessori elettrici che necessitano
di alimentazione elettrica permanente
oppure accessori gravanti sul bilancio
elettrico rivolgersi presso la Rete As-
sistenziale Lancia, il cui personale
qualificato, oltre a suggerire i dispo-
sitivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Lancia, ne valuterà l’as-
sorbimento elettrico complessivo, ve-
rificando se l’impianto elettrico della
vettura è in grado di sostenere il ca-
rico richiesto, o se invece sia necessa-
rio integrarlo con una batteria mag-
giorata.Infatti siccome alcuni di questi di-
spositivi continuano ad assorbire
energia elettrica anche a chiave di av-
viamento disinserita (vettura in sta-
zionamento, motore spento), scari-
cano gradualmente la batteria.
L’assorbimento massimo comples-
sivo di tutti gli accessori (di serie e di
seconda installazione) deve essere in-
feriore a 0,6 mA x Ah (della batteria),
come esplicitato nella tabella se-
guente:
Massimo
assorbimento
a vuoto ammesso:
30 mA
36 mA
42 mA Batteria da:
50 Ah
60 Ah
70 Ah