1- 8 CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
Per chiudere le porte dall'interno, è
sufficiente chiudere la porta e premere sulla levetta di sicurezza portandola inposizione "LOCK". Una volta eseguita quest'operazione, la porta non può più essere aperta né agendo sulla manigliainterna, né agendo sulla maniglia esterna.
NOTA: Quando la porta non è bloccata,
sono visibili il contrassegno rosso e la dicitura "LOCK" sulla levetta. B040E04A-ATT Bloccaggio delle porte posteriori (Sicurezza per i bambini) B040G02FC-GTT CHIUSURA CENTRALIZZATA (Se installato) Il bloccaggio e lo sbloccaggio di tutte le portiere viene azionato dal pulsantelato quida. /se vengono bloccate le serrature quando le portiere posteriori e quella lato passeggero sono aperte,chiudendole essere rimarranno bloccate. NOTA:
o Premendo all'indietro la levetta di bloccaggio, si sbloccheranno tutte le porte ed il portellone posteriore.Premendo in avanti la levetta dibloccaggio, si bloccheranno tuttele porte ed il portellone posteriore.
HTB058
HTB212
La vostra vettura Hyundai è
equipaggiata con un dispositivo di bloccaggio delle porte posteriori (detto"di sicurezza per i bambini"). Quando è inserito il meccanismo di bloccaggio, le porte posteriori non possono essereaperte dall'interno. Si consiglia l'uso di questo dispositivo quando sul sedile posteriore siedono dei bambini piccoli.
Per inserire la sicurezza per i bambini,
in modo tale da rendere impossibile l'apertura delle porte dall'interno, spostare la levetta del dispositivo dibloccaggio nella posizione " " e chiudere la porta. Per ripristinare il normale funzionamento delle porteposteriori, spostare la levetta nella posizione " ".
Per aprire la porta dall'esterno, tirare la
maniglia della porta, che funzionerà normalmente.
TB itary-1a(~54).p65 6/26/2008, 3:56 PM
8
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1- 9
o Quando la porta non è bloccata,
sono visibili il contrassegno rosso e la dicitura "LOCK" sulla levetta.
o La chiusura centralizzata delle porte si attiva girando la chiave(con sistema antifurto: porta lato guidatore e porta lato passeggero, senza sistema antifurto: solo portalato guidatore) verso la parte anteriore o posteriore del veicolo.
o Se la porta viene bloccata/ sbloccata più volte in successionerapida sia con la chiave del veicolo che con l’interruttore di bloccaggioporte, il sistema potrebbe fermare temporaneamente il funzionamento al fine di proteggere il circuito eprevenire danneggiamenti ai componenti del sistema.
B070A01A-GTTSISTEMA ANTIFURTO (Se installato) Questo sistema è progettato per offrire
una protezione atta ad impedire che persone non autorizzate possano penetrare nell'auto. Il funzionamento diquesto sistema è suddiviso in tre fasi:
B070B01TB
B070B01O-ATT STADIO INSERITO Parcheggiare l'autovettura e spegnere
il motore. Caricare il sistema come descritto più avanti.
(1)Estrarre la chiavetta dall'interruttore dell'accensione.
(2)Verificare che il cofano motore e il portellone posteriore siano bloccati. (3)Chiudere le porte con la serratura,
utilizzando il trasmettitore del sistema di apertura senza chiavi.
Conclusa la suddetta procedura, leluci degli indicatori di direzione lampeggeranno una volta, per indicare che il sistema è armato. NOTA:
(1)Se però una delle porte, il portellone posteriore o il cofano motore rimangono aperti, il sistema non verrà armato.
(2)In questo caso, reinserire il sistema come sopra descritto.
!
la prima è la fase "Armata", la seconda è la fase "di Allarme", e la terza è la fase "Disarmata". Quando entra infunzione, il sistema emette un allarme acustico e contemporaneamente fa lampeggiare le luci di tutti gli indicatoridi direzione.
ATTENZIONE:
Non inserire il sistema antifurto prima che tutti i passeggeri sianoscesi dal veicolo. Se si inserisceil sistema quando sul veicolo sitrovano ancora dei passeggeri,l'allarme potrebbe scattare mentre questi scendono.
TB itary-1a(~54).p65 6/26/2008, 3:56 PM
9
10- 2 INDICE ANALITICO
A ACCENDISIGARI ................................................... 1-64
ALZACRISTALLI ELETTRICI .................................1-12
ANTENNA .............................................................. 1-98
ARIA CONDIZIONATA ............. ..............................6-18
AVVIAMENTO DEL MOTORE ................................ 2-5
AVVISATORE ACUSTICO .....................................1-84
B BLOCCAGGIO DELLE PORTE POSTERIORI ....... 1-8
C CAMBIO AUTOMATICO ......................................... 2-9 CAMBIO DEL FILTRO DELL'ARIA
CONDIZIONATA ................................................... 6-19
CAMBIO DEL FILTRO DELL'ARIA
CONDIZIONATA ................................................... 6-11
CAMBIO MANUALE ................................................ 2-6
CAPPELLIERA ....................................................... 1-80
CASSETTO PORTA-OCCHIALI ............................. 1-70
CASSETTO PORTAOGGETTI ...............................1-71
CARATTERISTICHE TECNICHE ............................ 9-1
CATENE ANTIN EVE ............................................... 8-4
CHIUSURA CENTRALIZZATA ................................ 1-8
CHIUSURA DALL'ESTERNO ................................... 1-7
CHIUSURA DALL'INTERNO .................................... 1-7
CHIUSURA DELLE PORTE .................................... 1-6
CINTURE DI SICUREZZA .....................................1-23
CINTURA DI SICUREZZA CON PRETENSIONATORE ....... ...................................1-33CODICE DI RIFERIMENTO DELLE CHIAVI .......... 1-4
COMANDO VENTILATORE
...................................1-86
COME AFFRONTARE LE CURVE ........................2-17
COME PREVENIRE LA CORROSIONE ................. 4-2
COME UTILIZZARE IL VANO DEL BAGAG LIAIO ............................................... 1-80
CONSIGLI CIRCA L'USO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA .................................................... 1-21
CONSIGLI PER UNA BUONA AZIONE FRENANTE .......................................................... 2-12
CONTACHILOMETRI .............................................. 1-55
CONTACHILOMETRI PARZIALE ...........................1-55
CONTAGIRI ............................................................ 1-55
CONTROLLI GENERALI DA EFFETTUARSI OGNI GIORNO ...................................................... 6-5
CONTROLLO CINGHIE TRASMISSIONE .............6-21
CONTROLLO CORSA LIBERA
DEL PEDALE FRENO ......................................... 6-21
CONTROLLO CORSA LIBERA
DEL PEDALE FRIZIONE ..................................... 6-20
CONTROLLO DEI FRENI ...................................... 6-17
CONTROLLO DEI FUSIBILI PRINCIPALI ............. 6-22
CONTROLLO DEL GIOCO DELLO STERZO ........6-20
CONTROLLO DEL LIQUIDO FRIZIONE ................ 6-17
CONTROLLO DELL'OLIO DEL CAMBIO AUTOMATICO ...................................................... 6-15
CONTROLLO DELL'OLIO DEL CAMBIO MANUALE ............................................................ 6-15
TB itary-10.p65 6/26/2008, 3:55 PM
2