147
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAAIR BAG LATERALI
PROTEZIONE TESTA
(WINDOW BAG)
Sono costituiti da due cuscini a “tendi-
na” alloggiati dietro i rivestimenti late-
rali del tetto fig. 20e coperti da ap-
posite finizioni. I Window bag hanno il
compito di proteggere la testa degli oc-
cupanti anteriori e posteriori in caso di
urto laterale, grazie all’ampia superficie
di sviluppo dei cuscini.
In caso di urti laterali di bassa severità
(per i quali è sufficiente l’azione di trat-
tenimento esercitata dalle cinture di si-
curezza), gli air bag non si attivano.È pertanto sempre necessario l’utilizzo
delle cinture di sicurezza, che in caso
di urto laterale assicurano comunque il
corretto posizionamento dell’occupante
evitandone l’espulsione in caso di urti
molto violenti.
AVVERTENZALa migliore protezio-
ne da parte del sistema in caso di urto
laterale si ha mantenendo una corretta
posizione sul sedile, permettendo in tal
modo un corretto dispiegamento del
window bag.
AVVERTENZAL’attivazione degli air
bag frontali e/o laterali anteriori è pos-
sibile qualora la vettura sia sottoposta a
forti urti che interessano la zona sotto-
scocca, come ad esempio urti violenti
contro gradini, marciapiedi o risalti fissi
del suolo, cadute della vettura in gran-
di buche o avvallamenti stradali.
AIR BAG LATERALI
ANTERIORI PROTEZIONE
TORACICO-PELVICA
(SIDE BAG)
Sono costituiti da due tipi di cuscini, a
gonfiaggio istantaneo, alloggiati negli
schienali dei sedili anteriori fig. 19 che
hanno il compito di proteggere le zone
toracico e pelvica degli occupanti in ca-
so di urto laterale di severità medio-al-
ta.
A0E0093mfig. 19A0E0185mfig. 20
148
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
AVVERTENZAL’entrata in funzione
degli air bag libera una piccola quantità
di polveri. Queste polveri non sono no-
cive e non indicano un principio di in-
cendio; inoltre la superficie del cuscino
dispiegato e l’interno della vettura pos-
sono venire ricoperti da un residuo pol-
veroso: questa polvere può irritare la pel-
le e gli occhi. Nel caso di esposizione la-
varsi con sapone neutro ed acqua.
La durata e la scadenza relative alla ca-
rica pirotecnica ed al contatto spiralato
sono indicate nell’apposita targhetta ubi-
cata nel cassetto portaoggetti. All’avvi-
cinarsi di questa data rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo per esegui-
re la sostituzione del dispositivo.
AVVERTENZANel caso di un inci-
dente in cui si sia attivato uno qualun-
que dei dispositivi di sicurezza, rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo per far
sostituire quelli attivati e per far verifi-
care l’integrità dell’impianto.Tutti gli interventi di controllo, ripara-
zione e sostituzione riguardanti l’air bag
devono essere effettuati presso i Servi-
zi Autorizzati Alfa Romeo.
In caso di rottamazione della vettura oc-
corre rivolgersi ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo per far disattivare l’impian-
to, inoltre in caso di cambio di proprietà
della vettura è indispensabile che il nuo-
vo proprietario venga a conoscenza del-
le modalità di impiego e delle avver-
tenze sopra indicate ed entri in posses-
so del “Libretto di Uso e Manutenzio-
ne”.
AVVERTENZAL’attivazione di pre-
tensionatori, air bag frontali, air bag la-
terali, è decisa in modo differenziato, in
base al tipo di urto. La mancata attiva-
zione di uno o più di essi non è pertan-
to indice di malfunzionamento del si-
stema.
Non appoggiare la te-
sta, le braccia o i gomi-
ti sulle porte, sui finestrini e
nell’area di dispiegamento del
cuscino dell’air bag laterale
protezione testa (Window
Bag) per evitare possibili le-
sioni durante la fase di gon-
fiaggio.
ATTENZIONE
Non sporgere mai la te-
sta, le braccia e i gomi-
ti fuori dal finestrino.
ATTENZIONE
182
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
AVVERTENZANon collegare diret-
tamente i morsetti negativi delle due
batterie: eventuali scintille possono in-
cendiare il gas detonante che potrebbe
fuoriuscire dalla batteria. Se la batteria
ausiliaria è installata su un’altra vettu-
ra, occorre evitare che tra quest’ultima
e la vettura con batteria scarica vi sia-
no parti metalliche accidentalmente a
contatto.
AVVIAMENTO
CON BATTERIA
AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, è possibile av-
viare il motore utilizzando un’altra bat-
teria, con capacità uguale o poco supe-
riore rispetto a quella scarica.
Per effettuare l’avviamento procedere
come segue fig. 1:
❒collegare i morsetti positivi (segno
+in prossimità del morsetto) delle
due batterie con un apposito cavo;
❒collegare con un secondo cavo il
morsetto negativo (–) della batte-
ria ausiliaria con un punto di massa
Esul motore della vettura da av-
viare;
❒avviare il motore;
❒quando il motore è avviato, toglie-
re i cavi, seguendo l’ordine inverso
rispetto a prima.Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere inutilmente ma ri-
volgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo.
Evitare rigorosamente di
impiegare un carica bat-
teria rapido per l’avvia-
mento d’emergenza: si potreb-
bero danneggiare i sistemi elet-
tronici e le centraline di accensio-
ne e alimentazione motore.
Questa procedura di
avviamento deve esse-
re eseguita da personale
esperto poiché manovre scor-
rette possono provocare sca-
riche elettriche di notevole in-
tensità. Inoltre il liquido con-
tenuto nella batteria è veleno-
so e corrosivo, evitarne il con-
tatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi
alla batteria con fiamme libe-
re o sigarette accese e di non
provocare scintille.
ATTENZIONE
A0E0201mfig. 1
224
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determi-
nante per garantire alla vettura una lun-
ga vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto
una serie di controlli e di interventi di ma-
nutenzione ogni 30.000 chilometri.
AVVERTENZAA 2000 km dalla sca-
denza della manutenzione il display vi-
sualizza un messaggio.
La manutenzione programmata non
esaurisce tuttavia completamente tutte
le esigenze della vettura: anche nel pe-
riodo iniziale prima del tagliando dei
30.000 chilometri e successivamente,
tra un tagliando e l’altro, sono per sem-
pre necessarie le ordinarie attenzioni co-
me ad esempio il controllo sistematico
con eventuale ripristino del livello dei li-
quidi, della pressione dei pneumatici ecc...AVVERTENZAI tagliandi di Manu-
tenzione Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione de-
gli stessi può comportare la decadenza
della garanzia.
Il servizio di Manutenzione Programma-
ta viene prestato da tutti i Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo a tempi prefissati.
Se durante l’effettuazione di ciascun in-
tervento, oltre alle operazioni previste, si
dovesse presentare la necessità di ulte-
riori sostituzioni o riparazioni, queste po-
tranno venire eseguite solo con l’esplici-
to accordo del Cliente.AVVERTENZASi consiglia di segna-
lare subito ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo eventuali piccole anomalie di fun-
zionamento, senza attendere l’esecu-
zione del prossimo tagliando.
Se la vettura viene usata frequentemen-
te per il traino di rimorchi, occorre ridur-
re l’intervallo tra una manutenzione pro-
grammata e l’altra.
227
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata preva-
lentemente in una delle seguenti con-
dizioni particolarmente severe:
❒traino di rimorchio o roulotte;
❒strade polverose;
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ri-
petuti e con temperatura esterna sot-
to zero;
❒motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità (esempio consegne
porta a porta) oppure in caso di lun-
ga inattività;
❒percorsi urbani;
è necessario effettuare le seguenti veri-
fiche più frequentemente di quanto in-
dicato nel Piano di Manutenzione Pro-
grammata:
❒controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
❒controllo stato pulizia serrature co-
fano motore e baule, pulizia e lu-
brificazione leverismi;
❒controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico - ali-
mentazione carburante - freni) ele-
menti in gomma (cuffie - manicotti
- boccole ecc.);
❒controllo stato di carica e livello li-
quido batteria (elettrolito);
❒controllo visivo condizioni cinghie co-
mandi accessori;
❒controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
❒ controllo ed eventuale sostituzione fil-
tro antipolline;
❒controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
CONTROLLI
PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viag-
gi controllare ed eventualmente ripristi-
nare:
❒livello liquido di raffreddamento mo-
tore;
❒livello liquido freni;
❒livello liquido lavacristallo;
❒pressione e condizione dei pneuma-
tici;
❒funzionamento impianto di illumi-
nazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
❒funzionamento impianto tergi/la-
vacristallo e posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto;
Ogni 3.000 km controllare ed even-
tualmente ripristinare: livello olio mo-
tore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della FL
Selenia, studiati e realizzati espressa-
mente per le vetture Alfa Romeo (ve-
dere la tabella “Rifornimenti” nel capi-
tolo “Dati tecnici”).
238
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SOSTITUZIONE
DELLA BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire
la batteria con un’altra originale aven-
te le medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria
avente caratteristiche diverse, decado-
no le scadenze manutentive previste nel
Piano di Manutenzione Programmata.
Per la manutenzione della batteria oc-
corre quindi attenersi alle indicazioni for-
nite dal Costruttore della batteria stes-
sa.
Un montaggio scorretto
di accessori elettrici ed
elettronici può causare
gravi danni alla vettura. Se dopo
l’acquisto della vettura si desi-
dera installare degli accessori
(antifurto, radiotelefono, ecc...)
rivolgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo, che sapranno sug-
gerire i dispositivi più idonei e so-
prattutto consigliare sulla neces-
sità di utilizzare una batteria con
capacità maggiorata.
Le batterie contengono
sostanze molto perico-
lose per l’ambiente. Per
la sostituzione della batteria,
consigliamo di rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo che
sono attrezzati per lo smalti-
mento nel rispetto della natura
e delle norme di legge.
Il liquido contenuto nel-
la batteria è velenoso e
corrosivo. Evitatene il contat-
to con la pelle o gli occhi. Non
avvicinarsi alla batteria con
fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di scoppio
e incendio.
ATTENZIONE
Il funzionamento con il
livello del liquido trop-
po basso, danneggia irrepara-
bilmente la batteria e può
giungere a provocarne l’esplo-
sione.
ATTENZIONE
Ad ogni stacco/riattac-
co batteria attendere al-
meno 3 minuti prima di
inserire la chiave elettronica nel
dispositivo di avviamento, per
consentire alla centralina del cli-
matizzatore di azzerare la po-
sizione degli attuatori elettrici
che regolano la temperatura e
la distribuzione dell’aria.
245
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
❒impiego di lamiere zincate (o pre-
trattate), dotate di alta resistenza al-
la corrosione;
❒spruzzatura di materiali plastici, con
funzione protettiva, nei punti più
esposti: sottoporta, interno parafan-
ghi, bordi, ecc;
❒uso di scatolati “aperti”, per evita-
re condensazione e ristagno di ac-
qua, che possono favorire la forma-
zione di ruggine all’interno;
❒utilizzo di speciali pellicole con fun-
zione protettiva anti abrasione nei
punti più esposti (es. parafango po-
steriore, porta posteriore, ecc.).
GARANZIA ESTERNO
VETTURA E SOTTOSCOCCA
La vettura è provvista di una garanzia
contro la perforazione, dovuta a corro-
sione, di qualsiasi elemento originale
della struttura o della carrozzeria. Per le
condizioni generali di questa garanzia,
fare riferimento al libretto Libretto di Ga-
ranzia.
CONSIGLI PER LA BUONA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
La vernice non ha solo funzione esteti-
ca ma anche protettiva della lamiera.
In caso di abrasioni o rigature profonde,
si consiglia quindi di provvedere subito
a far eseguire i necessari ritocchi, per evi-
tare formazioni di ruggine. Per i ritoc-
chi della vernice utilizzare solo prodotti
originali (vedere “Targhetta di identifi-
cazione vernice carrozzeria” nel capi-
tolo “Dati tecnici”).
La normale manutenzione della vernice
consiste nel lavaggio, la cui periodicità
dipende dalle condizioni e dall’ambien-
te d’uso. Ad esempio, nelle zone con al-
to inquinamento atmosferico, o se si per-
corrono strade cosparse di sale anti-
ghiaccio è bene lavare più frequente-
mente la vettura.
CARROZZERIA
PROTEZIONE CONTRO
GLI AGENTI ATMOSFERICI
Le principali cause dei fenomeni di cor-
rosione sono dovute a:
❒inquinamento atmosferico;
❒salinità ed umidità dell’atmosfera
(zone marine o a clima caldo umi-
do);
❒condizioni ambientali stagionali.
Non è poi da sottovalutare l’azione abra-
siva del pulviscolo atmosferico e della
sabbia portati dal vento, del fango e del
pietrisco sollevato dagli altri mezzi.
Alfa Romeo ha adottato sulla vostra vet-
tura le migliori soluzioni tecnologiche per
proteggere efficacemente la carrozzeria
dalla corrosione.
Ecco le principali:
❒prodotti e sistemi di verniciatura che
conferiscono alla vettura particolare
resistenza alla corrosione e all’abra-
sione;
I rivestimenti tessili del-
la vostra vettura sono
dimensionati per resi-
stere a lungo all'usura derivan-
te dall'utilizzo normale del mez-
zo. Pur tuttavia è assoluta-
mente necessario evitare sfre-
gamenti traumatici e/o prolun-
gati con accessori di abbiglia-
mento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi in Velcro e si-
mili, in quanto gli stessi, agen-
do in modo localizzato e con una
elevata pressione sui filati, po-
trebbero provocare la rottura di
alcuni fili con conseguente dan-
neggiamento della fodera.
248
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
PARTI IN PLASTICA INTERNE
Si consiglia di eseguire la pulizia delle
plastiche interne con un panno inumi-
dito in una soluzione di acqua e deter-
gente neutro non abrasivo. Per la rimo-
zione di macchie grasse o resistenti, uti-
lizzare prodotti specifici per la pulizia
di plastiche, privi di solventi e studiati
per non alterare l’aspetto ed il colore dei
componenti.
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Non utilizzare mai pro-
dotti infiammabili come
etere di petrolio o benzina ret-
tificata per la pulizia delle par-
ti interne vettura. Le cariche
elettrostatiche che vengono a
generarsi per strofinio duran-
te l’operazione di pulitura, po-
trebbero essere causa di in-
cendio.
ATTENZIONE
Non tenere bombolette
aerosol in vettura: pe-
ricolo di scoppio. Le bombolet-
te aerosol non devono essere
esposte ad una temperatura
superiore a 50°C. All’interno
della vettura esposta al sole,
la temperatura può superare
abbondantemente tale valore.
ATTENZIONE
VOLANTE/POMELLO
LEVA CAMBIO RIVESTITI
IN VERA PELLE
La pulizia di questi componenti deve es-
sere effettuata esclusivamente con ac-
qua e sapone neutro. Non usare mai al-
cool o prodotti a base alcolica.
Prima di usare prodotti specifici per la
pulizia degli interni, assicurarsi attraverso
un’attenta lettura, che le indicazioni ri-
portate sull'etichetta del prodotto non
contengano alcool e/o sostanze a ba-
se alcolica.
Se durante le operazioni di pulizia del
cristallo parabrezza con prodotti speci-
fici per vetri, gocce degli stessi si depo-
sitano sulla pelle del volante/pomello
leva cambio, è necessario rimuoverle all'
istante e procedere successivamente a
lavare l'area interessata con acqua e sa-
pone neutro.
AVVERTENZASi raccomanda, nel
caso di utilizzo di bloccasterzo al vo-
lante, la massima cura nella sua siste-
mazione al fine di evitare abrasioni del-
la pelle di rivestimento.
AVVERTENZANon utilizzare alcool
o benzine per la pulizia del vetro del
quadro strumenti o di altre parti in pla-
stica.