IN EMERGENZA
238
Luce posizione anteriore sinistraLuce posizione anteriore destraLuce posizione posteriore sinistraLuce posizione posteriore destraLuce anabbagliante sinistra/fari allo xenon (ove previsto)Luce anabbagliante destra/fari allo xenon (ove previsto)Luce abbagliante sinistraLuce abbagliante destraCruise Control (ove previsto)Luce targa sinistraLuce targa destraLuci retromarcia/AutoradioLuci retronebbia sinistraLuci retronebbia destraLuci di direzione - Luci di emergenzaLuci fendinebbiaPlafoniere illuminazione interno vettura e cassetto portaoggettiSistema HI-FI BOSE10A
10A
10A
10A
20A
20A
10A
10A
10A
10A
10A
10A
10A
10A
10A
15A
10A
25ALUCI FUSIBILE AMPERE FIGURATABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
7
6
6
7
8
4
2
1
13
7
6
13
7
6
14
16
12-13
969
69
69
69
69
69
69
69
69
69
69
69
69
69
69
71
69
71
IN EMERGENZA
239
69
69
69
69
71
71
69
71
69
69
69
69
72
69
69
69
69
69
69
71 10
11
13
5
4
5
3
7
15
13
15
9
1
4
12
2
15
12
12
10
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURATergicristallo, lavacristallo/Tergilunotto/Sensore pioggia (ove previsto)ClacsonGSM Box per Connect/Navigatore-Sistema di allarme elettronicoAlzacristalli elettrici anterioriAlzacristallo elettrico posteriore sinistroAlzacristallo elettrico posteriore destroBloccaporte - Plafoniera bagagliaioApertura elettrica bagagliaioLunotto termicoRegolazione specchi retrovisori esterniSbrinamento specchi retrovisori esterniAccendisigari/Sensore odoriLavafariCorrettore assetto fariQuadro strumentiSpia luci abbagliantiSpia lunotto termicoAutoradio/Presa di diagnosiAllarme elettronico Presa di corrente supplementare nel bagagliaio (versioni Sportwagon)20A
20A
10A
30A
20A
20A
20A
30A
30A
10A
30A
15A
20A
10A
10A
10A
30A
10A
10A
20A
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
267
Un montaggio scorretto di
accessori elettrici può cau-
sare gravi danni alla vet-
tura. Se dopo l’acquisto della vet-
tura si desidera installare degli ac-
cessori (antifurto, autoradio, ra-
diotelefono ecc.) rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo che sa-
pranno suggerire i dispositivi più
idonei e soprattutto consigliare sul-
la necessità di utilizzare una bat-
teria con capacità maggiorata.Se la vettura deve resta-
re ferma per lungo tempo
in condizioni di freddo in-
tenso, smontare la batteria e tra-
sportarla in luogo caldo, altrimen-
ti si corre il rischio che congeli.
CONTROLLO DELLO STATO
DI CARICA Il controllo dello stato di carica della bat-
teria può essere effettuato qualitativamen-
te avvalendosi dell’indicatore ottico, ed
agendo in relazione alla colorazione che l’in-
dicatore può assumere.
Fare riferimento alla seguente tabella o al-
la targhetta (fig. 24) ubicata sulla batte-
ria stessa.fig. 24
A0M0146m
Quando si deve operare
sulla batteria o nelle vici-
nanze, proteggere sempre gli occhi
con appositi occhiali.
ATTENZIONE
Il funzionamento con il li-
vello del liquido troppo
basso danneggia irreparabilmente
la batteria, e può giungere a pro-
vocarne l’esplosione.
ATTENZIONE
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
269
CONSIGLI UTILI
PER PROLUNGARE
LA DURATA DELLA BATTERIAPer evitare di scaricare rapidamente la bat-
teria e per preservarne nel tempo la fun-
zionalità, seguire scrupolosamente i seguenti
accorgimenti:
– I morsetti devono essere sempre ben
serrati.
– Evitare, nel limite del possibile, di tenere
utilizzatori accesi per lungo tempo a moto-
re fermo (autoradio, luci di emergenza, lu-
ci di stazionamento, ecc.).
– Quando si lascia la vettura parcheggia-
ta in garage, assicurarsi che le porte, il co-
fano, il portellone e gli sportelli interni sia-
no ben chiusi per evitare che rimangano del-
le plafoniere accese.
– Prima di qualsiasi intervento sull’im-
pianto elettrico, staccare il cavo del polo ne-
gativo della batteria.– Qualora, dopo l’acquisto della vettura,
si desiderasse installare a bordo degli ac-
cessori elettrici che necessitano di alimen-
tazione elettrica permanente (allarme, vi-
vavoce, radionavigatore con funzione di an-
tifurto satellitare, ecc.) oppure accessori co-
munque gravanti sul bilancio elettrico, ri-
volgersi presso i Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo, il cui personale qualificato, oltre a sug-
gerire i dispositivi più idonei appartenenti al-
la Lineaccessori Alfa Romeo, ne valuterà l’as-
sorbimento elettrico complessivo, verifican-
do se l’impianto elettrico della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto, o se,
invece, sia necessario integrarlo con una bat-
teria maggiorata. Infatti, siccome alcuni di
questi dispositivi continuano ad assorbire
energia elettrica anche a chiave di avvia-
mento disinserita (vettura in stazionamen-
to, motore spento), scaricano gradualmen-
te la batteria.
SOSTITUZIONE
DELLA BATTERIAIn caso di sostituzione della batteria oc-
corre sostituirla con un’altra originale aven-
te le medesime caratteristiche. Nel caso di
sostituzione con batteria avente caratteri-
stiche diverse, decadono le scadenze ma-
nutentive previste nel Piano di Manuten-
zione Programmata in questo capitolo; per
la relativa manutenzione occorre quindi at-
tenersi alle indicazioni fornite dal Costrut-
tore della batteria stessa.
ALFA 156 SPORTWAGON
293
CONTROLLO
AUTOMATICO
ASSETTO POSTERIORE(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
La vettura è equipaggiata con un sistema
idropneumatico semiportante con integrate
le funzioni di autolivellamento (grazie ad un
elemento attivo incorporato negli ammor-
tizzatori posteriori) e di smorzamento, ap-
plicato alle sospensioni posteriori in sostitu-
zione degli ammortizzatori convenzionali.
Quando la vettura viene caricata con pas-
seggeri e bagaglio si determina un abbas-
samento dell’assetto posteriore, in funzio-
ne della rigidezza del sistema di molle e del
carico. Tuttavia non appena la vettura si met-
te in movimento il sistema utilizza i movi-
menti indotti sulle ruote dalle irregolarità del
fondo stradale per incrementare la propria
capacità di sostentamento ed innalzare la
scocca fino ad un assetto predeterminato
che verrà mantenuto con qualsiasi condi-
zione di carico.
AUTORADIO(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
L’autoradio, di tipo fisso, dotata di lettore
di musicassette (autoradio con lettore di cas-
sette) oppure lettore di Compact Disc con
equalizzatore parametrico del suono (au-
toradio con lettore di Compact Disc), è sta-
ta progettata secondo le caratteristiche spe-
cifiche dell’abitacolo, con un design
personalizzato che si integra con lo stile del-
la plancia portastrumenti. Le istruzioni re-
lative all’utilizzo dell’autoradio sono de-
scritte nel Supplemento allegato.La distanza che è necessario percorrere per-
ché venga raggiunta la condizione di livel-
lamento è di circa 2.000 metri e può variare
in funzione delle condizioni del fondo stra-
dale.
Nell’uso del bagagliaio non
superare mai i carichi mas-
simi consentiti, riportati nel capi-
tolo “Caratteristiche tecniche”. Il
carico trasportato e la disposizio-
ne dello stesso nel bagagliaio mo-
dificano comunque le tenuta di
strada della vettura, anche se l’as-
setto viene mantenuto costante
dal dispositivo automatico.
ATTENZIONE
CARATTERISTICHE TECNICHE
325
TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: OMOLOGAZIONI MINISTERIALI
NazioneAustria
Belgio
Svizzera
Croazia
CiproGermania
Danimarca
Spagna
Francia
Finlandia
Gran Bretagna
Gibilterra
Grecia
Ungheria
ItaliaIrlandaIslanda
Lussemburgo
Norvegia
Olanda
Portogallo
Svezia
Slovenia
Sigla automobilistica internazionale
ABCHCROCYDDKEFFINGBGBZGRH
IIRLISLNNLPSSLONumero di omologazione
G131649J CEPT LPD-A
RTT/D/X1491
BAKOM 97.0516.K.P
LPD-041/97
MCW 129/95 5/1997
G131649J CEPT LPD-D
ARL 9741/Telestyrelsen
E D.G./Tel. 07 97 0647
970235PPLO
FI 97080075
12793
12000/120AG
EK550
HB-23879/97
CEPT-LPD I DGPGF/4/2/03/338862/
FO/0002926/29/10/97
TRA 24/5/60/31
IS-2623-00
L2822/10263-01H
N097000419-R
G131649J CEPT LPD-NL
ICP-044TC-97
UE 970090
N832/00
INDICE ALFABETICO
326
I I
N N
D D
I I
C C
E E
A A
L L
F F
A A
B B
E E
T T
I I
C C
O O
A
bbaglianti (luci)
– accensione ............................ 48
– sostituzione lampade .............. 226
ABS ........................................... 177
Accendisigari ............................... 164
Accessori acquistati dall’utente ....... 166
Air bag frontali e laterali ................ 42
– air bag frontale lato
passeggero ........................... 43
– air bag frontali ....................... 42
– air bag laterali
(side bag - window bag) ......... 44
– avvertenze generali ................ 46
– disattivazione air bag lato
passeggero ........................... 44
Alette parasole............................. 166
Alfa 156 Sportwagon........... 278
Alfa Romeo CODE......................... 6
– funzionamento ...................... 9
Alimentazione (dati tecnici) ........... 304
Allarme elettronico ....................... 11
– autoinserimento ..................... 14
– descrizione............................ 11
– disinserimento ....................... 13– esclusione del funzionamento
della sirena ........................... 15
– inserimento ........................... 12
– interruzione dell’allarme ......... 14
– omologazione ministeriale ....... 16
– protezione volumetrica............ 15
– quando scatta l’allarme........... 14
– richiesta di telecomandi
supplementari........................ 12
Alzacristalli elettrici ....................... 27
Alzacristalli manuali ..................... 28
– contenimento delle spese
di gestione e dell’inquinamento
ambientale............................ 195
– dispositivi per ridurre
le emissioni .................... 187-188
– guida economica e rispettosa
dell’ambiente ........................ 197
– impiego di materiali
non nocivi ............................. 187
– salvaguardia dei dispositivi
che riducono le emissioni ........ 198
Ampliamento vano bagagli ............ 289
Anabbaglianti (luci)
– accensione ............................ 48– orientamento per circolazione
a sinistra/destra .................... 177
– sostituzione lampade .............. 224
Anelli di traino ............................. 243
ASR (sistema) ............................. 181
Assetto proiettori (correttore) ......... 138
Assetto ruote ............................... 313
Attacchi barre portatutto................ 174
Attrezzi ...................................... 294
Autoradio.............................. 183-293
Avviamento di emergenza ....... 191-205
– avviamento con batteria
ausiliaria ............................... 242
– con manovre ad inerzia........... 207
Avviamento del motore ................. 189
– avviamento d’emergenza.. 191-205
– commutatore di avviamento .... 17
– procedura per versioni
a benzina ............................. 189
– procedura per versioni JTD ....... 190
– riscaldamento del motore ........ 190
– spegnimento del motore ......... 190
Avvisatore acustico ....................... 56
Azzeratore contachilometri parziali.. 63
INDICE ALFABETICO
334
Sollevamento vettura
– con il cric .............................. 245
– con ponte a bracci .................. 245
– con sollevatore da officina ....... 245
Sospensioni posteriori
(controllo automatico assetto)..... 293
Sosta vettura............................... 191
Sostituzione lampade
– indicazioni generali................. 218
– sostituzione........................... 217
– tipi di lampade ................ 218-219
Sostituzione pila chiave
con telecomando ....................... 10
Sostituzione ruota ........................ 209
– indicazioni generali
ed avvertenze ....................... 207
Spazzole tergicristallo
– sostituzione........................... 273
Specchi retrovisori esterni .............. 26
Specchio retrovisore interno ........... 25
Spia massima temperatura liquido
raffreddamento ......................... 62
Spia riserva carburante ................. 62
Spie e segnalazioni ...................... 92
Sportello carburante ..................... 137Spruzzatori
– lavacristallo/lavalunotto/
lavafari ................................. 274
Sterzo
– dati tecnici ............................ 305
– leva regolazione volante ......... 25
Strumenti di bordo
(quadro) ................. 57-58-59-60-61
– regolazione illuminazione ........ 63
Tachimetri (contachilometri)......... 63
Tappo serbatoio carburante ............ 186
Targhetta vernice carrozzeria.......... 300
Targhette di identificazione vettura.. 300
Tasche portaoggetti sulle porte
anteriori ................................... 165
Telecomando......................... 7-12
– apertura-chiusura porte ........... 7
– apertura/chiusura porte
a distanza............................. 16
– apertura del portellone............ 8
– omologazioni ministeriali......... 325
– sistema d’allarme .................. 11
– sostituzione pila..................... 10
– telecomandi supplementari ...... 12
Telefono cellulare
(predisposizione) ...................... 166Tendina copribagaglio ................... 287
Tergicristallo
– azionamento ......................... 50
– sensore pioggia ..................... 51
– sostituzione spazzole.............. 273
– spruzzatori ............................ 274
Tergilunotto
– azionamento ......................... 281
– sostituzione spazzola.............. 281
Tetto apribile ............................... 167
– apertura-chiusura
a scorrimento ........................ 168
– manovra d’emergenza ............ 169
– sollevamento posteriore .......... 168
Traino della vettura ................ 160-244
Traino di rimorchi ......................... 199
Trasmettitori radio e telefoni
cellulari .................................... 167
Trasmissione
– dati tecnici ............................ 304
Tubazioni in gomma ..................... 272
V
aligetta di pronto soccorso ......... 247
Vani portaoggetti nel bagagliaio ..... 285
Vani portaoggetti sul mobiletto
centrale ................................... 165
Vani portaoggetti sulla plancia........ 165