HAU10471
Blocchetto di accensione/
bloccasterzo
L’interruttore di accensione/bloccas-
terzo comanda l’impianto di accen-
sione e l’impianto di illuminazione e
viene utilizzato per bloccare lo sterzo.
NOTA:
Ricordarsi di utilizzare la chiave stan-
dard (corpo nero) per l’uso normale
del veicolo. Per ridurre al minimo il ris-
chio di perdere la chiave di scrittura
dei codici (corpo rosso), conservarla
in un posto sicuro ed usarla soltanto
per riscrivere i codici.
HAU10550
ON (aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimen-
tati, la luce pannello strumenti, la luce
del fanalino posteriore e le luci ausilia-
rie si accendono ed è possibile avvia-
re il motore. La chiave di accensione
non può essere sfilata.
NOTA:
I fari si accendono automaticamente
all’avvio del motore e restano accesi
fino a quando la chiave non viene
girata su “OFF”, anche se il motore si
arresta.
HAU10660
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi.
È possibile sfilare la chiave.
HAU10680
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impian-
ti elettrici sono inattivi. È possibile sfi-
lare la chiave.Per bloccar
e lo sterzo
1. Girare il manubrio completamen-
te a sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la
chiave e, tenendola premuta,
girarla su “LOCK”.
3. Sfilare la chiave.
Per sbloccar
e lo sterzo
Inserire la chiave e, tenendola premu-
ta, girarla su “OFF”.
HWA10060
s s
AVVERTENZA
Non girare mai la chiave in posizio-
ne di “OFF” o “LOCK” mentre il vei-
colo è in movimento, altrimenti i
circuiti elettrici verranno disattivati,
con il rischio di perdere il controllo
del mezzo o di causare incidenti.
Assicurarsi che il veicolo sia ben
fermo prima di girare la chiave in
posizione di “OFF” o “LOCK”.IGNITION
LOCK
OFFONOPENPUSH
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
1C0-F8199-H0.qxd 13/04/2005 17:01 Página 3-2
Quando si controlla il livello del
liquido, assicurarsi che la parte
superiore del serbatoio del liqui-
do freni sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni
della qualità consigliata, altrimen-
ti le guarnizioni di gomma posso-
no deteriorarsi, causando delle
perdite e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di
liquido freni. Eventuali miscela-
zioni possono causare una rea-
zione chimica pericolosa e ladiminuzione dell’efficienza della
frenata.
Evitare infiltrazioni d’acqua nel
serbatoio del liquido freni duran-
te il rifornimento. L’acqua causa
una notevole riduzione del punto
di ebollizione del liquido e può
provocare l’effetto “vapor lock”
(tampone di vapore).
Il liquido dei freni può corrodere
le superfici verniciate o le parti in
plastica. Pulire sempre immedia-
tamente l’eventuale liquido ver-
sato.
Dato che le pastiglie dei freni si
usurano, è normale che il livello
del liquido freni diminuisca gra-
dualmente. Tuttavia, se il livello
scende improvvisamente, far
accertare la causa da un conces-
sionario Yamaha.
HAUM1360
Sostituzione del liquido freni
Far sostituire il liquido freni da un
concessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
Inoltre, fare sostituire il tubo flessibi-
le del freno ogni quattro anni oppure
in caso di danneggiamenti o di perdi-
te.
HAU23111
Controllo e lubrificazione
della manopola e del cavo
acceleratore
Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre il funzionamento della
manopola acceleratore. Inoltre, si
deve lubrificare il cavo agli intervalli
specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
Liquido freni consigliato:
DOT 4
MAX
MIN
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
1C0-F8199-H0.qxd 13/04/2005 17:01 Página 50