Sedili e vani portaoggetti129
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Sedili e vani portaoggettiImportanza di una corretta regolazione dei sedili La corretta regolazione dei sedili è uno dei presupposti per
far sì che il sistema airbag e le cinture di sicurezza possano
adempiere nel modo più efficace alla loro funzione protettiva.Il veicolo è dotato di cinque posti, due davanti e tre dietro. Ogni posto è
dotato di una cintura di sicurezza automatica a tre punti.
I sedili anteriori offrono numerose possibilità di regolazione, allo scopo di
poter essere adattati alle caratteristiche fisiche di chi vi prende posto. Che i
sedili siano nella giusta posizione è importante per:•
poter raggiungere in modo semplice e rapido i comandi ubicati sulla
plancia,
•
mantenere il corpo in una posizione comoda e rilassante,
•
viaggiare in tutta sicurezza ⇒pag. 7,
•
ottenere il massimo effetto protettivo dalle cinture di sicurezza e dagli
airbag ⇒pag. 20.
ATTENZIONE!
•
Se il guidatore o gli altri passeggeri che si trovano all'interno del
veicolo sono seduti in una posizione non corretta, il rischio per loro di
subire gravi lesioni è maggiore.
•
All'interno del veicolo non devono mai trovarsi persone in numero supe-
riore a quello dei posti autorizzati.
•
Ogni persona che si trova all'interno dell'abitacolo deve indossare la
cintura del proprio sedile. Per i bambini bisogna sempre fare uso di un
sistema di ritenuta appropriato ⇒pag. 48, “Sicurezza dei bambini“.
•
I sedili anteriori ed i poggiatesta vanno sempre regolati in base alla
statura delle persone che li occupano. Le cinture di sicurezza devono
essere sempre allacciate correttamente, perché solo in ques to modo
offrono una buona protezione in caso di incidente.
•
Durante la marcia si devono tenere sempre i piedi appoggiati sul fondo
del vano piedi e mai sulla plancia portas trumenti, sui sedili o fuori dal fine-
strino. Tale avvertenza è valida anche per i passeggeri. Se si assume una
posizione a sedere non corretta ci si espone a un rischio più elevato di
subire gravi lesioni a seguito di manovre improvvise o di incidenti. In caso
di apertura degli airbag, una posizione a sedere non corretta può avere
conseguenze fatali.
•
È importante che il conducente e il passeggero mantengano una
distanza di almeno 25 cm dal volante e dalla plancia. Se la distanza minima
non viene rispettata, l'efficacia del sistema degli airbag si riduce, con gravi
a rischi per l'incolumità delle persone, non escluso quello di morte! È
necessario lasciare la maggior distanza possibile tra il conducente e il
volante, e tra il passeggero e la plancia.
•
Regolare il sedile del conducente o del passeggero solo a veicolo fermo.
Ciò vale anche per i sedili posteriori, la cui posizione si regola in senso
longitudinale. Se così non fosse, potrebbe accadere che il sedile, qualora
non lo si fosse ben fissato nella nuova posizione, si muova improvvisa-
mente, provocando così una pericolosa situazione dalla quale in taluni casi
potrebbe anche derivare un incidente. Inoltre, nel momento in c ui si
effettua la regolazione del sedile con il veicolo in marcia, si assume una
posizione sbagliata, esponendosi al rischio di subire lesioni anche gravis-
sime. Pericolo di morte!ATTENZIONE! (continua)
altea_italiano Seite 129 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Sedili e vani portaoggetti139
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Utilizzare gli anelli di ancoraggio che si trovano nelle parti late-
rali del vano bagagli, per fissare la rete portaoggetti ⇒pag. 138,
fig. 106
Avvertenza•
Il pavimento del vano portabagagli può reggere fino a max. 50 kg. Per
carichi più pesanti ripiegare il pavimento estraibile e rimuoverlo.
•
Non superare il peso massimo autorizzato del veicolo ⇒pag. 272.
Altri vani portaoggettiAltri vani portaoggetti si trovano:•
sulla console centrale
•
nei rivestiment i interni delle porte (anteriori e posteriori)
•
nei rivestimenti laterali del vano bagagli
•
nell'alloggiamento della ruota di sc orta ubicata sotto al pavimento del
vano bagagli (ma solo nei veicoli dotati di kit antiforatura*.
Gli appendiabiti si trovano nei pressi delle maniglie di appiglio posteriori.
ATTENZIONE!
•
Non appoggiare oggetti sul cruscotto. A veicolo in movimento, soprat-
tutto quando si accelera, quando si st a percorrendo una curva e quando si
frena, questi oggetti potrebbero esse re scagliati in avanti per effetto
dell'energia cinetica, distogliendo così l'attenzione del conducente dalla
strada.
•
Assicurarsi perciò che gli oggetti che si trovano sulla console centrale,
cioè tra i sedili anteriori, o in qualch e altro ripiano non vadano a finire nel
vano piedi del conducente durante la marcia del veicolo. Si rischierebbe facilmente di causare un incidente perché in una situazione in cui occor-
resse reagire con rapidità non si sarebbe in grado di frenare per tempo né
di schiacciare il pedale della frizione o quello dell'acceleratore.
•
Il conducente deve sempre accertarsi che i capi di vestiario appesi agli
appositi ganci non limitino la visuale alle sue spalle. Pericolo di incidente!
Ai ganci appendiabiti vanno appesi solo indumenti leggeri. Non si devono
lasciare nelle tasche di questi indumenti oggetti duri, pesanti o con spigoli
acuminati. In caso di frenata improvvisa o di incidente, specialmente se si
attivano gli airbag, questi oggetti potrebbero ferire gli occupanti il
veicolo.
Portabevande anteriori Sulla console centrale, davanti alla leva del cambio, sono situati due porta-
bevande ⇒fig. 107 .
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 107 Portabevande
anteriori
altea_italiano Seite 139 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Guida161
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
La regolazione del volante va fatta so lo a veicolo fermo altrimenti si può
dar luogo a situazioni di pericolo o si rischia addirittura di causare un inci-
dente!
•
Regolare il sedile del conducente o la posizione del volante in modo tale
che la distanza tra il volante stesso e lo sterno del conducente sia di almeno
25 cm ⇒pag. 160, fig. 129 . Se la distanza minima non viene rispettata,
l'efficacia del sistema degli airbag si riduce, con gravi rischi per l'incolu-
mità delle persone (non escluso quello di morte).
•
Se per ragioni legate ad una particolare costituzione fisica non si riesce
a tenere una distanza di almeno 25 cm dal volante, occorre rivolgersi ad un
centro Service, dove potrà essere val utata l'opportunità di apportare delle
modifiche al veicolo.
•
Orientando il volante più verso il proprio volto, si riduce l'effetto protet-
tivo dell'airbag in caso di incidente. Accertarsi quindi che il volante sia
rivolto piuttosto verso il torace.
•
Mentre si guida entrambe le mani vanno tenute sulla parte esterna del
volante (posizione "nove e un quarto"). Non si deve mai tenere il volante
con le mani in posizione "ore dodici" né afferrarlo in altro modo non
corretto (per esempio al centro o sul bordo interno). In tali casi, infatti, in
caso di apertura dell'airbag del conducente si potrebbero subire lesioni
anche gravi alle braccia, alle mani e alla testa.
SicurezzaSistema elettronico di controllo della stabilità (ESP)*
L'ESP aiuta il conducente a mantenere il controllo del veicolo
nelle situazioni limite.Il sistema di controllo elettronico della stabilità (ESP) comprende il bloc-
caggio elettronico del differenziale (E DS) ed il controllo elettronico della
trazione (TCS). LESP funziona in combinazione con lABS. In caso di anomalie
in uno dei due sistemi, si accende sia la spia dell'ESP che quella dell'ABS.
L'ESP si attiva automaticamente all'accensione del motore.
L'ESP dovrebbe sempre essere attivato, si disinserisce premendo il tasto
⇒ fig. 130 . È comunque opportuno disinserirlo solo in casi eccezionali,
cioè quando si desidera avere pattinamento.
Ciò può avvenire nei seguenti casi:•
quando si viaggia con le catene da neve,
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 130 Dettaglio della
console centrale: il tasto
dell'ESP
altea_italiano Seite 161 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Cura e pulizia del veicolo199
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
La presenza di umidità, ghiaccio e sale antigelo nell'impianto dei freni
ha conseguenze negative sull'effetto frenante. Pericolo di incidente!
Evitare frenate brusche e improvvise subito dopo aver lavato il veicolo.
•
Non toccare mai il ventilatore del radi atore. Infatti questo, in seguito ad
una variazione termica, può mettersi in funzione automaticamente anche
dopo aver sfilato la chiave di accensione.Per il rispetto dell’ambiente
L'acqua sporca prodotta dal lavaggio del motore deve essere filtrata attra-
verso un separatore di olio, data l'eventuale presenza di residui di carbu-
rante, grasso e olio. Per questo motivo il lavaggio del motore va eseguito in
un'officina o in un distributore di benzina dotato delle apposite strutture.Pulizia degli interniPulizia delle parti in plastica e del cruscotto– Per pulire le parti in plastica e la plancia portastrumenti usare un panno pulito che non lasci pelucchi, precedentemente inumidito
con un po' d'acqua.
– Se ciò non fosse sufficiente, usare un prodotto senza solventi
specifico per la pulizia e la cura delle parti in plastica.
ATTENZIONE!
Per pulire la strumentazione e i modu li degli airbag non si debbono mai
usare solventi o detergenti di altro genere. I solventi, infatti, rendono
porose le superfici. Al momento dell'entrata in funzione degli airbag, le
parti in plastica deteriorate potrebbero staccarsi e andare a ferire le
persone che si trovano nel veicolo.
Importante!
I detergenti che contengono solventi aggrediscono il materiale.Pulizia degli inserti in radica*– Per pulire la radica si può usare un panno pulito inumidito con un po' d'acqua.
– Se ciò non fosse sufficiente, usare dell'acqua saponata non
aggressiva.
Importante!I detergenti che contengono solventi aggrediscono il materiale.Pulizia dei rivestimenti in tessutoI rivestimenti e le imbottiture in tessuto di sedili, porte, sottocielo ecc. vanno
trattati con uno speciale detergente o con schiuma secca passata con una
spazzola morbida.
ATTENZIONE! (continua)
altea_italiano Seite 199 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Accessori, ricambi e modifiche
202Accessori, ricambi e modificheAccessori e ricambiPrima dell'acquisto di accessori e ricambi è bene informarsi
presso un centro Service SEAT.Il veicolo garantisce standard di sicurezza attiva e passiva molto elevati.
Prima di acquistare accessori o ricambi e prima di apportare delle modifiche
tecniche è opportuno lasciarsi consigliare dal personale dei centri Service
SEAT.
I centri Service SEAT sono a disposizione per fornire informazioni su accessori
e ricambi riguardanti funzio nalità, aspetti legislativi e raccomandazioni della
Casa.
Si consiglia di usare esclusivamente Accessori Omologati SEAT
® e Ricambi
Omologati SEAT
® . Laffidabilità, sicurezza e idoneità del prodotto sono state
testate dalla SEAT. I centri Service SEAT provvederanno naturalmente anche
ad effettuare il montaggio a regola d'arte dei pezzi.
Nonostante il costante monitoraggio de l mercato la SEAT non è in grado di
valutare o garantire l'affidabilità, la sicurezza e l'idoneità di prodotti non
approvati dalla SEAT eventualmente utilizzati, neppure nei casi in cui sia
stato effettuato un collaudo da parte di un istituto di certificazione di prodotti
tecnici legalmente riconosciuto o sia stata concessa un'autorizzazione da
parte di un ente pubblico.
Gli strumenti installati in un secondo momento, aventi influenza diretta sul
controllo del veicolo, come ad esempio l'impianto di regolazione della velo-
cità o gli ammortizzatori a controll o elettronico, devono recare una e (marchio
di omologazione dell'Unione Europea) ed essere approvati dalla casa. Altri strumenti elettrici
non aventi influenza diretta sul controllo del veicolo,
come ad esempio frigobar, clacson o ventilatori, devono recare il contras-
segno CE (dichiarazione di conformità de l costruttore nell'Unione Europea).
ATTENZIONE!
Gli accessori, come ad esempio supporti per telefoni o per bibite, non
devono essere collocati sulle zone di copertura o nel raggio dazione degli
airbag. In caso contrario, esiste il pericolo di lesione in caso di apertura
dellairbag.Modifiche tecnicheSe si apportano delle modifiche tecniche si devono rispettare
le direttive fissate dalla nostra Casa costruttrice.Gli interventi effettuati sui componenti elettrici e sul software relativo
possono causare anomalie di funzionamento. Dato che i componenti elettrici
sono collegati in rete, è possibile che tali anomalie causino errori di funziona-
mento anche in sistemi non direttamente interessati. Ciò potrebbe compro-
mettere notevolmente la sicurezza di esercizio, causare un aumento
dell'usura di alcuni componenti e portare ad una revoca dell'omologazione
del proprio veicolo.
I centri Service SEAT non si assumono responsabilità per i danni derivanti da
modifiche non appropriate.
Consigliamo, pertanto, di far effettuare tutti i lavori presso i centri Service
SEAT e di usare solo Ricambi Originali SEAT
®.
altea_italiano Seite 202 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Accessori, ricambi e modifiche203
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
Lavori o modifiche apportate al veicolo, che non siano stati effettuati a
regola d'arte, possono causare problemi di funzionamento, con conse-
guente pericolo di incidente.Antenna per il tetto*Il veicolo può essere dotato di un'antenna per il tetto orientabile* e munita
di antifurto* che può essere piegata all'indietro, per esempio quando si porta
il veicolo all'autolavaggio.
Come piegare l'antenna
Svitare l'astina, inclinarla orizzontalmente e riavvitarla.
Collocazione in posizione di utilizzo
Procedere nell'ordine inverso a quanto descritto sopra.Telefoni cellulari e radiotelefoniPer il telefono cellulare o il radiotelefono è necessaria
un'antenna esterna.SEAT ha omologato per i suoi veicoli l'uso di cellulari e radiotelefoni alle
seguenti condizioni:•
installazione a regola d'arte dell'antenna esterna,
•
potenza di trasmissione max. 10 Watt.
Il raggio d'azione massimo di un apparecchio si ottiene solo mediante
un'antenna esterna. Per lutilizzo di telefoni cellulari o radiotelefoni con potenza di trasmissione
superiore a 10 Watt è necessario consultare un centro Service. Il centro
Service saprà valutare gli aspetti tecnici connessi a tale installazione.
Il montaggio di un telefono cellulare e di un radiotelefono deve essere effet-
tuato da un'officina specializzata, come ad esempio il suo concessionario
SEAT.
ATTENZIONE!
•
Non distrarsi dalla guida onde evitare possibili incidenti.
•
Non montare il supporto per il telefono sulla zona di copertura
dell'airbag o nel suo raggio d'azione per evitare il pericolo di lesioni in caso
di apertura dell'airbag.
•
Se si usa un cellulare o un radiotelefono senza antenna esterna, è possi-
bile il superamento del limite massimo di radiazione elettromagnetica
allinterno del veicolo. Questo discorso vale anche per un'antenna esterna
installata in modo non corretto.Importante!
In assenza delle condizioni suddette, possono insorgere anomalie nel funzio-
namento dei sistemi elettronici del veicolo. Le cause più frequenti di
anomalie nel funzionamento sono:•
mancanza di un'antenna esterna,
•
installazione non corretta dell'antenna esterna,
•
potenza di trasmissione superiore a 10 W.Avvertenza
Seguire le istruzioni per l'uso del te lefono cellulare o del radiotelefono.
altea_italiano Seite 203 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Per fare da sé
246Schema di collegamento dei fusibili, lato sinistro della plancia portastrumentiFusibili
Numero Utilizzatore elettrico Ampere
1 Specchietto elettrocromatico/Relè 50 5
2 Centralina motore 5
3 Interruttore luci/Centralina re golafari/Faro destro/Telefono 5
4 Preinstallazione telefono 5
5 Flussometro, Herzrohr 10
6 Airbag 5
7L ib ero
8L ib ero
9 Servosterzo 5
10 Diagnosi, interruttore retromarcia 5
11 Parabrezza riscaldato 5
12 Sensore FSI 10
13 Centralina rimorchio 5
14 Interruttore ESP/ASR, Centralina ABS/ESP 5
15 Cambio automatico. 5
16 Comandi riscaldamento/Climatronic/Sensore di pressione/Sedili riscaldabili 10
17 Motore 7,5
18 Libero
19 Libero
20 Alimentazione scatola fusibili motore 5
21 Leva del cambio 5
altea_italiano Seite 246 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Indice alfabetico287
Indice alfabetico
AAbbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180 spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Accendisigari* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163, 164
Accensione automati ca delle luci . . . . . . . . . . . 113
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
Accumulo di fluiggine nel filtro particelle per motori Diesel*
Spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Acqua messaggio di avvertimento . . . . . . . . . . . . . 67
Acqua del serbatoio del lavacristalli . . . . . . . . 219
Acqua detergente spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Additivi per benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Airbag del passeggero anteriore avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Airbag disattivati airbag frontale sedile anteriore lato passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Alette parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Alternatore spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Anabbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Antenna per il tetto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Antifurto volumetrico disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Antigelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Apertura in modalità comfort finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Apertura selettiva* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Appendiabiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Aquaplaning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
Aria condizionata* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Assistente di frenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Asticella di misurazione del livello dell'olio . . 214 Attrezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
Attrezzi di bordo
alloggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
Autolavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Autolavaggio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Avaria del blocco del differenziale (EDS) spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
Avvertenze di sicurezza airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
disattivazione airbag del passeggero . . . . . 47
pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
temperatura del liquido di raffreddamento . 78
uso dei seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . 49
uso delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . 25
Avviamento a traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
Avviamento d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 260
Azione protettiva delle cinture di sicurezza . . . . 24
BBagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
BAS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
altea_italiano Seite 287 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19