
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
252
La manutenzione della
vettura deve essere affi-
data ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo. Per quegli interventi
di ordinaria e minuta manutenzio-
ne e riparazioni eseguibili in pro-
prio, accertarsi sempre di avere
l’attrezzatura adeguata, i ricambi
originali Alfa Romeo ed i liquidi di
consumo; in ogni caso, non esegui-
re tali operazioni se non si possie-
de alcuna esperienza.AVVERTENZA
Filtro antipolline
Nel caso di frequente utilizzo della vettu-
ra in ambienti polverosi o con forte inqui-
namento si consiglia di sostituire più fre-
quentemente l’elemento filtrante; in parti-
colare esso dovrà essere sostituito nel caso
si rilevi una diminuzione della portata d’a-
ria immessa nell’abitacolo. AVVERTENZA
Batteria
Si consiglia di effettuare il controllo dello
stato di carica della batteria, preferibilmen-
te all’inizio della stagione fredda, per evi-
tare possibilità di congelamento dell’elet-
trolito.
Tale controllo va effettuato più frequente-
mente se la vettura è usata prevalentemente
per percorsi brevi, oppure se è dotata di uti-
lizzatori ad assorbimento permanente a chia-
ve disinserita, soprattutto se applicati in af-
ter market.
In caso di utilizzo della vettura in climi cal-
di o condizioni particolarmente gravose è
opportuno effettuare il controllo del livello
del liquido batteria (elettrolito) ad interval-
li più frequenti rispetto a quelli previsti nel
Piano di Manutenzione Programmata.

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
253
fig. 1 - Versione 1.8 T. SPARK
A0A0736b
A0A0681b
VERIFICA DEI LIVELLI
Non fumate mai durante
interventi nel vano moto-
re: potrebbero essere pre-
senti gas e vapori infiammabili, con
rischio di incendio.
Attenzione, durante i rab-
bocchi, a non confondere i
vari tipi di liquidi: sono tut-
ti incompatibili fra loro e si po-
trebbe danneggiare gravemente la
vettura.
fig. 1a - Versione 2.0 JTS 1Olio motore - 2Batteria - 3Liquido freni -
4Liquido lavacristallo/lavalunotto/lava-
fari - 5Liquido raffreddamento motore -
6Liquido servosterzo - 7Olio cambio Se-
lespeed (versioni 2.0 JTS Selespeed)

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
254
A0A0396b
fig. 3 - Versione JTD 16V
1Olio motore - 2Batteria - 3Liquido freni -
4Liquido lavacristallo/lavalunotto/lava-
fari - 5Liquido raffreddamento motore -
6Liquido servosterzo
A0A0683b
fig. 2 - Versione 3.2 V6
1Olio motore - 2Batteria - 3Liquido freni -
4Liquido lavacristallo/lavalunotto/lava-
fari - 5Liquido raffreddamento motore -
6Liquido servosterzo

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
261
Un montaggio scorretto di
accessori elettrici può cau-
sare gravi danni alla vet-
tura. Se dopo l’acquisto della vet-
tura si desidera installare degli ac-
cessori (antifurto, autoradio, ra-
diotelefono ecc.) rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo che sa-
pranno suggerire i dispositivi più
idonei e soprattutto consigliare sul-
la necessità di utilizzare una bat-
teria con capacità maggiorata.
BATTERIA
La batteria è del tipo a “Ridotta Manu-
tenzione” ed è dotata di indicatore ottico
(A-fig. 12) per il controllo del livello del-
l’elettrolito e dello stato di carica.
In normali condizioni d’uso non richiede rab-
bocchi dell’elettrolito con acqua distillata. Un
controllo periodico è comunque necessario al
fine di verificarne l’efficienza tramite l’indi-
catore ottico di controllo posto sul coperchio
della batteria che deve presentare colorazio-
ne scura, con area centrale verde.
Qualora invece l’indicatore si presenti di
colorazione chiara brillante, oppure scura
senza area verde centrale, rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
fig. 12
A0A0224b
Le batterie contengono so-
stanze molto pericolose per
l’ambiente. Per la sostitu-
zione della batteria, consigliamo di
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo che sono attrezzati per lo
smaltimento nel rispetto della na-
tura e delle norme di legge.
Se la vettura deve resta-
re ferma per lungo tempo
in condizioni di freddo in-
tenso, smontare la batteria e tra-
sportarla in luogo caldo, altrimen-
ti si corre il rischio che congeli.
FILTRO ANTIPOLLINE
Far controllare una volta all’anno, presso
i Servizi Autorizzati Alfa Romeo, preferibil-
mente all’inizio della stagione calda, le con-
dizioni del filtro antipolvere/antipolline.
In caso di frequente utilizzo della vettura
in ambienti polverosi o a forte inquinamen-
to si consiglia di effettuare la sostituzione
del filtro ad intervalli più brevi di quelli pre-
scritti nel Piano di Manutenzione Program-
mata.
AVVERTENZALa mancata sostituzio-
ne del filtro antiìpolline può ridurre notevol-
mente l’efficacia del sistema di climatizza-
zione.
Quando si deve operare
sulla batteria o nelle vici-
nanze, proteggere sempre
gli occhi con appositi occhiali.
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e cor-
rosivo. Evitarne il contat-
to con la pelle o gli occhi. L’opera-
zione di ricarica della batteria de-
ve essere effettuata in ambiente
ventilato e lontano da fiamme li-
bere o possibili fonti di scintille: pe-
ricolo di scoppio e d’incendio.

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
262
– Terminata la ricarica, spegnere l’appa-
recchio prima di scollegarlo dalla batteria.
– Ricollegare il morsetto al polo negativo
(–) della batteria.
Non tentare di ricaricare
una batteria congelata: oc-
corre prima sgelarla, altri-
menti si corre il rischio di scoppio.
Se vi è stato congelamento, occor-
re far controllare la batteria pri-
ma della ricarica da personale spe-
cializzato, per verificare che gli ele-
menti interni non si siano danneg-
giati e che il corpo non si sia fes-
surato, con rischio di fuoriuscita di
acido velenoso e corrosivo.RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZALa descrizione della pro-
cedura di ricarica della batteria è riportata
unicamente a titolo informativo. Per l’ese-
cuzione di tale operazione si raccomanda di
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Si consiglia una ricarica lenta a basso am-
peraggio per la durata di circa 24 ore. Una
ricarica per lungo tempo potrebbe danneg-
giare la batteria.
Per effettuare la ricarica procedere come
segue:
– Scollegare il morsetto dal polo negativo
(–) della batteria.
– Collegare ai poli della batteria i cavi del-
l’apparecchio di ricarica, rispettando le po-
larità.
– Accendere l’apparecchio di ricarica.
CONTROLLO DELLO
STATO DI CARICA
Il controllo dello stato di carica della bat-
teria può essere effettuato qualitativamen-
te avvalendosi dell’indicatore ottico, ed
agendo in relazione alla colorazione che l’in-
dicatore può assumere.
Fare riferimento alla tabella seguente o al-
la targhetta (fig. 13) ubicata sulla batte-
ria stessa.Il funzionamento con il li-
vello del liquido troppo
basso danneggia irrepara-
bilmente la batteria, e può giunge-
re a provocarne l’esplosione.
Colorazionebianco brillante
Colorazione scura
senza area
verde al centro
Colorazione scura con
area verde al centro
Rabbocco elettrolito
Stato di carica insufficiente
Livello elettrolito e stato di carica
sufficientiRivolgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo
Ricaricare la batteria
(si consiglia di rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo)
Nessuna azione
fig. 13
A0A0393b

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
263
L'operazione di ripristino va eseguita a
porte chiuseprocedendo come di segui-
to descritto:
1.abbassare completamente il cristallo
della porta lato guida mantenendo pre-
mutoil pulsante di azionamento per al-
meno 3 secondi dopo il fine corsa (battuta
inferiore);
2.alzare completamente il cristallo della
porta lato guida mantenendo premu-
toil pulsante di azionamento per almeno
3 secondi dopo il fine corsa (battuta supe-
riore);
3.procedere nello stesso modo del pun-
to 1 e 2 anche per la porta lato passegge-
ro;
4.accettarsi della corretta inizializzazio-
ne verificando che sia funzionante la movi-
mentazione in automatico dei cristalli .
CONSIGLI UTILI
PER PROLUNGARE
LA DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la bat-
teria e per preservarne nel tempo la fun-
zionalità, seguire scrupolosamente i seguenti
accorgimenti:
– I morsetti devono essere sempre ben
serrati. AVVERTENZALa batteria mantenuta
con stato di carica inferiore al 50% si dan-
neggia per solfatazione, riduce la capacità
e l’attitudine all’avviamento ed è inoltre
maggiormente soggetta alla possibilità di
congelamento (può già verificarsi a -10 °C).
In caso di sosta prolungata, fare riferimen-
to al paragrafo “Inattività della vettura”, nel
capitolo “Corretto uso della vettura”.
SOSTITUZIONE
DELLA BATTERIA
In caso di sostituzione della batteria oc-
corre sostituirla con un’altra originale aven-
te le medesime caratteristiche. Nel caso di
sostituzione con batteria avente caratteri-
stiche diverse, decadono le scadenze ma-
nutentive previste nel Piano di Manuten-
zione Programmata in questo capitolo; per
la relativa manutenzione occorre quindi at-
tenersi alle indicazioni fornite dal Costrut-
tore della batteria stessa.
AVVERTENZAA seguito mancanza ali-
mentazione delle centraline (sostituzione
o scollegamento della batteria e sostituzio-
ne dei fusibili di protezione delle centraline
alzacristalli), l'automatismo dei cristalli stes-
si deve essere ripristinato. – Evitare, nel limite del possibile, di tenere
utilizzatori accesi per lungo tempo a moto-
re fermo (autoradio, luci di emergenza, lu-
ci di stazionamento, ecc.).
– Quando si lascia la vettura parcheggia-
ta in garage, assicurarsi che le porte, il co-
fano, il portellone e gli sportelli interni sia-
no ben chiusi per evitare che rimangano del-
le plafoniere accese.
– Prima di qualsiasi intervento sull’im-
pianto elettrico, staccare il cavo del polo ne-
gativo della batteria.
– Qualora, dopo l’acquisto della vettura, si
desiderasse installare a bordo degli accessori
elettrici che necessitano di alimentazione elet-
trica permanente (allarme, vivavoce, radio-
navigatore con funzione di antifurto satelli-
tare, ecc.) oppure accessori comunque gra-
vanti sul bilancio elettrico, rivolgersi presso
i Servizi Autorizzati Alfa Romeo, il cui per-
sonale qualificato, oltre a suggerire i dispo-
sitivi più idonei appartenenti alla Lineacces-
sori Alfa Romeo, ne valuterà l’assorbimen-
to elettrico complessivo, verificando se l’im-
pianto elettrico della vettura è in grado di so-
stenere il carico richiesto, o se, invece, sia
necessario integrarlo con una batteria mag-
giorata. Infatti, siccome alcuni di questi di-
spositivi continuano ad assorbire energia elet-
trica anche a chiave di avviamento disinse-
rita (vettura in stazionamento, motore spen-
to), scaricano gradualmente la batteria.

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
264
Un’errata pressione provoca un consumo
anomalo dei pneumatici:
(A): pressione normale: battistrada unifor-
memente consumato.
(B): pressione insufficiente: battistrada
particolarmente consumato ai bordi.
(C): pressione eccessiva: battistrada par-
ticolarmente consumato al centro.
I pneumatici vanno sostituiti quando lo
spessore del battistrada si riduce a 1,6 mm.
In ogni caso, attenersi alle normative vi-
genti nel Paese in cui si circola.
Si ricorda inoltre che utilizzatori ad alto as-
sorbimento di corrente attivati dall’utente,
quali ad esempio: scalda biberon, aspira-
polvere, telefono cellulare, frigo bar ecc., se
alimentati a motore spentooppure
anche se avviato ma funzionante al regi-
me minimo previsto accelerano il processo
di scarica della batteria.
AVVERTENZA Dovendo installare in
vettura impianti aggiuntivi, si evidenzia la
pericolosità di derivazioni improprie su con-
nessioni del cablaggio elettrico, in partico-
lare se interessano dispositivi di sicurezza.
RUOTE E PNEUMATICI
PRESSIONE PNEUMATICI
Controllare ogni due settimane circa e pri-
ma di lunghi viaggi la pressione di ciascun
pneumatico, compreso il ruotino di scorta:
tale controllo deve essere eseguito con pneu-
matico riposato e freddo.
Utilizzando la vettura, è normale che la
pressione aumenti; per il corretto valore re-
lativo alla pressione di gonfiaggio del pneu-
matico vedere il paragrafo “Ruote” nel ca-
pitolo “Caratteristiche tecniche”.
Batteria da
60 Ah
70 AhMassimo assorbimento
a vuoto ammesso
36 mA
42 mA
L’assorbimento massimo di tutti gli acces-
sori (di serie e di seconda installazione) de-
ve essere inferiore a 0,6 mA x Ah (della bat-
teria), come esplicitato nella tabella se-
guente:
fig. 14
A0A0225b

INDICE ALFABETICO
291
I I
N N
D D
I I
C C
E E
A A
L L
F F
A A
B B
E E
T T
I I
C C
O O
Abbaglianti (luci)
- accensione.............................. 45
- sostituzione lampade ........ 226-227
ABS ........................................... 150
Accendisigari ............................... 141
Accessori acquistati dall’utente ....... 144
Air bag
- air bag frontale lato guidatore.... 39
- air bag frontale lato passeggero . 40
- air bag frontali ........................ 38
- air bag laterali
(side bag - window bag)........... 41
- avvertenze generali.................. 43
- disattivazione air bag lato
passeggero ............................. 40
Alette parasole............................. 143
Alfa Romeo CODE......................... 6
Alimentazione (dati tecnici) ........... 274
Allarme elettronico ....................... 11Altoparlanti .......................... 196-197
Alzacristalli elettrici ....................... 24
Anabbaglianti (luci)
- accensione.............................. 45
- sostituzione lampada ........ 235-228
ASR (sistema) ............................. 154
Assetto ruote ............................... 276
Attrezzi ...................................... 214
Autoradio con lettore di Compact Disc 156
Avviamento del motore ................. 200
- avviamento di emergenza ......... 202
- commutatore di avviamento ...... 14
- procedura per versioni a benzina 200
- procedura per versioni JTD......... 201
- riscaldamento del motore.......... 201
- spegnimento del motore ........... 202
Avviamento di emergenza ............. 210
- avviamento con batteria ausiliaria 211
- con manovre ad inerzia ............ 212Bagagliaio
- ampliamento ....................... 19
- ancoraggio del carico ............ 146
- apertura con telecomando...... 8-145
- apertura dall’interno ............. 145
- avvertenze per il trasporto
dei bagagli .......................... 146
- capacità .............................. 280
- chiusura del portellone .......... 146
- illuminazione ....................... 146
- rete fermabagagli ................. 22
Bambini (trasporto in sicurezza) . 31
Batteria ................................... 261
- avviamento con batteria ausiliaria 211
- consigli per prolungare la durata 263
- controllo dello stato di carica .. 262
- ricarica ................................ 262
- sostituzione ......................... 263