FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
3
HAU10471
Interruttore di
accensione/bloccasterzo L’interruttore di accensione/bloccasterzo
comanda l’impianto di accensione e l’im-
pianto di illuminazione e viene utilizzato per
bloccare lo sterzo.NOTA :
Ricordarsi di utilizzare la chiave standard
(corpo nero) per l’uso normale del veicolo.
Per ridurre al minimo il rischio di perdere la
chiave di scrittura dei codici (corpo rosso),
conservarla in un posto sicuro ed usarla sol-tanto per riscrivere i codici.
HAU10550
ON
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati, la
luce pannello strumenti, la luce del fanalino
posteriore e le luci ausiliarie si accendono
ed è possibile avviare il motore. La chiave di
accensione non può essere sfilata.NOTA:I fari si accendono automaticamente all’av-
vio del motore e restano accesi fino a quan-
do la chiave non viene girata su “OFF”,anche se il motore si arresta.
HAU10660
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È pos-
sibile sfilare la chiave.
HAU10680
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. È possibile sfilare la chia-
ve.Per bloccare lo sterzo
1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la chia-
ve e, tenendola premuta, girarla su
“LOCK”.
3. Sfilare la chiave.1. Premere.
2. Svoltare.
5SLH1.book Page 2 Tuesday, August 5, 2003 4:23 PM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
Per sbloccare lo sterzoInserire la chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “OFF”.
AVVERTENZA
HWA10060
Non girare mai la chiave in posizione di
“OFF” o “LOCK” mentre il veicolo è in
movimento, altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
dere il controllo del mezzo o di causare
incidenti. Assicurarsi che il motociclo
sia ben fermo prima di girare la chiave inposizione di “OFF” o “LOCK”.
HAU10940
(Parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e la luce del fanalino
posteriore, la luce della targa e le luci ausi-
liarie sono accese. Le luci d’emergenza e gli
indicatori di direzione possono accendersi,
mentre tutti gli altri impianti elettrici sono
inattivi. È possibile sfilare la chiave.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di po-
ter girare la chiave su “”.
ATTENZIONE:
HCA11020
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare labatteria.
HAU11001
Spie di segnalazione e di
avvertimento
1. Premere.
2. Svoltare.
1. Spia indicatore di direzione destro “”
2. Spia d’avvertimento livello carburante “”
3. Spia d’avvertimento livello olio “”
4. Spia marcia in folle “”
5. Spia d’avvertimento problemi al motore
“”
6. Spia luce abbagliante “”
7. Spia di segnalazione del sistema
immobilizzatore “”
8. Spia indicatore di direzione sinistro “”
5SLH1.book Page 3 Tuesday, August 5, 2003 4:23 PM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-18
3
HAU14380
Portacasco I portacasco si trovano sul fondo della sella
del passeggero.
Per agganciare un casco al portacasco
1. Togliere la sella del passeggero (Ve-
dere pagina 3-17.)
2. Agganciare il casco ad un portacasco
e poi installare saldamente la sella del
passeggero.
AVVERTENZA
HWA11040
Non guidare mai con un casco aggancia-
to al portacasco, in quanto il casco po-
trebbe urtare oggetti facendo perdere il
controllo del mezzo e con il rischio di in-cidenti.
ATTENZIONE:
HCA11600
Se fissati al portacasco destro, alcuni
caschi possono toccare la marmitta a
causa della loro dimensione o forma. Ac-
certarsi che il casco non tocchi la mar-
mitta quando è agganciato alportacasco.
Per sganciare un casco da un portaca-
sco
Togliere la sella del passeggero, togliere il
casco dal portacasco e poi installare la sel-
la.
HAU14431
Scomparto portaoggetti Lo scomparto portaoggetti si trova sotto la
sella del passeggero (Vedere pagina 3-17.)
Questo scomparto portaoggetti è progettato
per contenere un lucchetto originale
Yamaha U-LOCK con staffa ad U (potrebbe
non essere adatto per altri lucchetti).
AVVERTENZA
HWA10961
Non superare il limite di carico di 3
kg (7 lb) per lo scomparto portaog-
getti.
Non superare il carico massimo di193 kg (425 lb) per il veicolo.
1. Portacasco
1. Staffa del lucchetto U-LOCK (optional)
2. Serratura dell’U-LOCK (optional)
3. Cinghia
4. Tappo di gomma
5SLH1.book Page 18 Tuesday, August 5, 2003 4:23 PM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-19
3
Per riporre un lucchetto U-LOCK nello
scomparto portaoggetti
1. Togliere il tappo di gomma dal foro sul
fondo dello scomparto portaoggetti e
poi riporlo in un posto sicuro per non
perderlo.
2. Inserire le estremità del lucchetto U-
LOCK nei fori sul fondo dello scompar-
to portaoggetti come illustrato nella fi-
gura.
3. Collocare la serratura del lucchetto U-
LOCK nella posizione indicata.
4. Fissare fermamente la staffa del luc-
chetto U-LOCK e bloccarla con la cin-
ghia come illustrato nella figura.NOTA:
Quando il lucchetto U-LOCK non si
trova nello scomparto portaoggetti, ri-
cordarsi di chiudere il foro sul fondo
dello scomparto portaoggetti con il tap-
po di gomma.
Quando si ripongono oggetti nell’ap-
posito scomparto, ricordarsi di metterli
in una busta di plastica per non perder-li.
HAU14761
Regolazione della forcella Questa forcella è equipaggiata con bulloni
di registro della precarica della molla, con
viti di regolazione della forza di smorzamen-
to in estensione e viti di registro della forza
di smorzamento in compressione.
AVVERTENZA
HWA10180
Regolare sempre entrambi gli steli della
forcella sugli stessi valori, altrimenti il
mezzo potrebbe diventare instabile epoco maneggevole.
Precarica della molla
Per aumentare la precarica della molla e
quindi rendere la sospensione più rigida, gi-
rare il bullone di registro su ciascun stelo
della forcella in direzione (a). Per ridurre laprecarica della molla e quindi rendere la so-
spensione più morbida, girare il bullone di
registro su ciascun stelo della forcella in di-
rezione (b).
NOTA:Allineare la scanalatura adatta sul registro
con la sommità del tappo filettato dello steloforcella.
1. Bullone di registro della precarica molla
1. Regolazione attuale
2. Tappo filettato della forcella
Regolazione della precarica della
molla:
Minimo (morbida):
8
Standard:
7
Massimo (rigida):
1
5SLH1.book Page 19 Tuesday, August 5, 2003 4:23 PM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-26
6
HAU22580
Controllo del livello del liquido
freni Freno anteriore
Freno posterioreUna quantità insufficiente di liquido freni
può permettere la penetrazione di aria
nell’impianto dei freni, compromettendo l’ef-
ficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il livello del liquido freni sia superiore al rife-
rimento del minimo e rabboccare, se neces-
sario. Un livello basso del liquido freni può
indicare che le pastiglie freni sono consu-
mate e/o la presenza di perdite nell’impianto
dei freni. Se il livello del liquido dei freni è
basso, controllare l’usura delle pastiglie e
verificare che non ci siano perdite nell’im-
pianto dei freni.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del liquido,
assicurarsi che la parte superiore del
serbatoio del liquido freni sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della qua-
lità consigliata, altrimenti le guarnizioni
di gomma possono deteriorarsi, cau-
sando delle perdite e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
Evitare infiltrazioni d’acqua nel serba-
toio del liquido freni durante il riforni-
mento. L’acqua causa una notevole
riduzione del punto di ebollizione del li-
quido e può provocare l’effetto “vapor
lock” (tampone di vapore).
Il liquido dei freni può corrodere le parti
verniciate o di plastica. Pulire sempre
immediatamente l’eventuale liquido
versato.
Dato che le pastiglie dei freni si consu-
mano, è normale che il livello del liqui-
do freni diminuisca gradualmente.
Tuttavia, se il livello cala improvvisa-
mente, fare accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
1. Riferimento di livello min.
1. Riferimento di livello min.
Liquido freni consigliato:
DOT 4
5SLH1.book Page 26 Tuesday, August 5, 2003 4:23 PM