HAU04576
INTRODUZIONE
Benvenuto nel mondo delle motociclette Yamaha!
Quale possessore di una XP500, Lei potrà avvalersi della vasta esperienza Yamaha e delle tecnologie più avan-
zate profuse nella progettazione e nella costruzione di prodotti di alto livello qualitativo, che hanno valso alla
Yamaha la sua reputazione di assoluta affidabilità.
Legga questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrà godersi tutti i vantaggi che la Sua XP500 Le offre.
Il manuale dell’utente non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del Suo scoo-
ter, ma Le indica anche come salvaguardare la Sua e l’altrui sicurezza, evitando problemi e rischio di lesioni.
Inoltre il manuale contiene molti consigli e suggerimenti che La aiuteranno a mantenere il Suo scooter nelle
migliori condizioni possibili. In caso di necessità di ulteriori chiarimenti, rivolgetevi liberamente al concessionario
Yamaha di fiducia.
Il team Yamaha Le augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordate sempre di anteporre la sicurezza ad
ogni altra cosa!
5GJ-28199-H2 9/12/02 2:10 PM Page 1
XP500
USO E MANUTENZIONE
©2002 della Yamaha Motor Co., Ltd.
1ª edizione, Agosto 2002
Tutti i diritti sono riservati.
E’ vietata espressamente la ristampa o l’uso
non autorizzato
senza il permesso scritto della
Yamaha Motor Co., Ltd.
Stampato in Giappone.
HAU04229
5GJ-28199-H2 9/12/02 2:10 PM Page 4
1-1
HAU00021
Q
DARE LA PRECEDENZA ALLA SICUREZZAInformazioni sulla sicurezza
1
Lo scooter sono veicoli affascinanti, che possono dare una incomparabile sensazione di potenza e libertà.
Tuttavia, essi pongono anche talune limitazioni che occorre accettare; anche la migliore fra le moto non può
sfuggire alle leggi della fisica.
Cura e manutenzione periodiche sono essenziali al fine di preservare il valore del scooter e mantenerlo in perfet-
te condizioni di funzionamento. Inoltre, ciò che vale per il mezzo conta anche per il pilota: buone prestazioni
dipendono dall’essere in ottima forma. Guidare sotto l’influsso di medicinali, droghe e alcool è ovviamente fuori
questione. I motociclisti—molto più che i conducenti di auto—devono essere sempre al meglio delle loro condi-
zioni, fisiche e mentali. Sotto l’influsso di quantità anche minime di alcolici, si ha la tendenza ad esporsi a mag-
giori rischi.
Un abbigliamento protettivo è indispensabile per il motociclista, come lo sono le cinture di sicurezza per condu-
centi e passeggeri di un’automobile. Indossare sempre una tuta integrale da motociclista (di pelle o di materiali
sintetici resistenti agli strappi, con protettori), stivali robusti, guanti da moto ed un casco che calzi bene. In ogni
caso, anche l’equipaggiamento protettivo migliore non vuole però dire che si può trascurare la sicurezza. Anche
se caschi e tute integrali possono creare un’illusione di totale sicurezza e protezione, i motociclisti sono sempre
vulnerabili. I piloti privi del necessario autocontrollo rischiano di correre troppo veloci, sfidando così la sorte.
Questo è ancora più pericoloso in presenza di condizioni atmosferiche cattive. Il buon motociclista guida in modo
sicuro, prevedibile ed è sempre all’erta—evitando tutti i pericoli, inclusi quelli causati da terzi.
Buon viaggio!
5GJ-28199-H2 9/12/02 2:10 PM Page 8
3-2
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
HAU03733
.(parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e le luci di posizione
posteriore, della targa e di posizione
anteriore sono accese, mentre tutti gli altri
impianti elettrici sono inattivi. In questa
posizione si può togliere la chiave di
accensione.
Per portare il blocchetto di accensione su
“
.” (parcheggio):
1. Girare la chiave sulla posizione
“LOCK” (bloccasterzo).
2. Girare la chiave di poco in senso
antiorario fino a quando si arresta.
3. Continuando a girarla in senso antio-
rario, premerla fino a quando non si
innesta in posizione.
HCA00043
iI
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare la
batteria.
Se si cambia l’olio motore prima che si
sia accesa la spia (per es. prima di rag-
giungere l’intervallo di cambio dell’olio),
dopo il cambio dell’olio bisogna azzerare
la spia, se si vuole che indichi al momen-
to giusto il prossimo cambio periodico
dell’olio. (vedere pagina 6-15 per la pro-
cedura di azzeramento).
Si può controllare il circuito elettrico della
spia con la seguente procedura.
1. Mettere l’interruttore di spegnimento
motore su “#” e girare la chiave su
“ON”.
2. Controllare che la spia si accenda
per pochi secondi e poi si spenga.
3. Se la spia non si accende, fare con-
trollare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
HAU00056
SpieSpie
HAU03797
Spia del cambio dell’olio “7”Spia del cambio dell’olio
Questa spia si accende dopo i primi
1.000 km, quindi dopo i primi 5.000 km e
successivamente ogni 5.000 km per indi-
care la necessità di cambiare l’olio.
Dopo il cambio dell’olio motore, azzerare
la spia di cambio dell’olio. (vedere pagina
6-15 per la procedura di azzeramento).
1234
1. Spia del cambio dell’olio “7”
2. Spia di segnalazione cambio cinghia
trapezoidale “V-BELT”
3. Spia abbagliante “&”
4. Spie degli indicatori di direzione
“4” e “6”
5GJ-28199-H2 9/12/02 2:10 PM Page 17
3-10
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
Per installare il tappo del serbatoio del
carburante:
1. Allineare i riferimenti, inserire il
tappo nell’apertura del serbatoio e
poi premerlo verso il basso.
2. Riportare la chiave nella sua posizio-
ne originaria girandola in senso
antiorario, e poi sfilarla.
3. Chiudere il coperchio.
HWA00047
T
Verificare che il tappo del serbatoio
del carburante sia stretto e chiuso a
chiave correttamente prima di utilizza-
re lo scooter.
1
1. Riferimenti
HAU00185
iI
Pulire subito con uno straccio pulito,
asciutto e soffice l’eventuale carburan-
te versato, in quanto può deteriorare le
superfici verniciate o di plastica.
HAU03753
CarburanteCarburante
Accertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di carburante.
Riempire il serbatoio del carburante fino
al fondo del bocchettone, come illustrato
nella figura.
HW000130
T
8Non riempire eccessivamente il
serbatoio, altrimenti il carburante
potrebbe traboccare quando si
riscalda e si espande.
8Evitare di versare carburante sul
motore caldo.
21
1. Tubo di riempimento
2. Livello carburante
5GJ-28199-H2 9/12/02 2:10 PM Page 25
3-13
HAU01343
AmmortizzatoreAmmortizzatore
HAU00315
T
Questo ammortizzatore contiene azoto
gassoso fortemente compresso.
Per maneggiare correttamente
l’ammortizzatore, si devono leggere e
comprendere le seguenti informazioni
prima di intervenire su di esso.
Il produttore non può essere ritenuto
responsabile di danni materiali
o infortuni provocati da un maneggio
scorretto.
8Non manomettere o tentare di
aprire il cilindro del gas.
8Non esporre l’ammortizzatore a
fiamme libere o altre fonti di calo-
re, potrebbe esplodere a causa
dell’eccessiva pressione del gas.
8Non deformare o danneggiare in
nessun modo il cilindro del gas, si
provocherebbe un calo delle pre-
stazioni di smorzamento.
8Affidare sempre l’assistenza
dell’ammortizzatore ad un con-
cessionario Yamaha.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
HAU03879
Portacasco
Portacasco
Il portacasco si trova sotto alla sella.
Dietro il kit degli utensili in dotazione c’è
un cavo con cui si può assicurare un
casco al portacasco.
Per agganciare un casco al portaca-
sco:
1. Aprire la sella (vedere pagina 3-11
per le procedure di apertura).
2. Fare passare il cavo attraverso la
fibbia del sottogola del caso come
illustrato nella figura e poi aggancia-
re entrambe le estremità del cavo al
portacasco.
1
1. Portacasco
3. Chiudere saldamente la sella.HW000030
T
Non guidare mai con un casco aggan-
ciato al portacasco, in quanto il casco
potrebbe urtare oggetti facendo perde-
re il controllo del mezzo e con il
rischio di incidenti.
Per sganciare il casco dal portacasco:
Aprire la sella, togliere il cavo dal portaca-
sco ed il casco e poi chiudere la sella.
5GJ-28199-H2 9/12/02 2:10 PM Page 28
3-15
HW000044
T
Non si deve utilizzare lo scooter con il
cavalletto laterale abbassato, o se
risulta impossibile alzarlo corretta-
mente (oppure se non resta alzato),
altrimenti il cavalletto laterale potrebbe
toccare il terreno e distrarre il pilota,
con conseguente possibilità di perdere
il controllo del mezzo.
L’impianto d’interruzione del circuito
di accensione della Yamaha è stato
progettato a supporto della responsa-
bilità del pilota di alzare il cavalletto
laterale prima di mettere in movimento
il mezzo. Pertanto si prega di control-
lare questo impianto regolarmente
come descritto di seguito e di farlo
riparare da un concessionario Yamaha
se non funziona correttamente.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
HAU00337
Impianto di interruzione del
circuito di accensione
Impianto di interruzione del circuito di accensione
L’impianto di interruzione del circuito di
accensione (comprendente l’interruttore
del cavalletto laterale e gli interruttori dei
freni) ha le seguenti funzioni.
8Impedisce l’avviamento con il caval-
letto laterale alzato, ma non è attivo
nessun freno.
8Impedisce l’avviamento se uno dei
freni è attivo, ma il cavalletto laterale
è ancora abbassato.
8Spegne il motore quando si abbassa
il cavalletto laterale.
Controllare periodicamente il funziona-
mento dell’impianto di interruzione del cir-
cuito di accensione in conformità alla
seguente procedura.
HW000045
T
Se si nota una disfunzione, fare con-
trollare l’impianto da un concessiona-
rio Yamaha prima di utilizzare il mezzo.
5GJ-28199-H2 9/12/02 2:10 PM Page 30
4-1
HAU01114
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4
Il proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo.
Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed in modo imprevisto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esem-
pio, a seguito della esposizione agli elementi).
Qualsiasi danneggiamento, perdita di liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze.
Pertanto è molto importante, oltre ad un controllo visivo, controllare i seguenti punti prima di ogni utilizzo.
HAU03439
Elenco dei controlli prima dell’utilizzoElenco dei controlli prima dell’utilizzo
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Carburante•Controllare il livello del carburante nel serbatoio del carburante.
•Effettuare il rifornimento, se necessario.
•Verificare l’assenza di perdite nei condotti del carburante.3-4, 3-9–3-11
Olio motore•Controllare il livello dell’olio nel motore.
•Se necessario, rabboccare con l’olio consigliato fino al livello specificato.
•Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio.6-12–6-15
Liquido refrigerante•Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
•Se necessario, rabboccare con il liquido refrigerante consigliato fino al livello
specificato.
•Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.6-17–6-18
Freno anteriore•Controllare il funzionamento.
•Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
•Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
•Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
•Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.3-9, 6-25–6-28
Freno posteriore•Controllare il funzionamento.
•Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
•Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
•Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
•Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.3-9, 6-25–6-28
5GJ-28199-H2 9/12/02 2:10 PM Page 34