Page 53 of 165

26-05-2003
SISTEMA RDS Uso della funzione RDS (Radio Data System) sulla banda FM Con il sistema RDS
ne che si attraversa.
Premendo brevemente il tasto "RDS"si attiva o disattiva la funzione.
Il display multifunzione indicherˆ: Ð "RDS" se la funzione
Ð "(RDS)" se la funzione
Controllo delle stazioni RDS Il display indica il nome della stazione selezionata. Quando la funzione RDS
trasmettitore che diffonde la stazione selezionata con la migliore qualitˆ di ascolto. Programma notiziario stradale Premere il tasto "TA"per attivare o disattivare questa funzione.
Il display multifunzione indicherˆ: Ð "TA" se la funzione
Ð "(TA)" se la funzione
I bollettini verranno trasmessi in modo prioritario, indipendentemente dal modo in cui ci si trova (radio, cassetta, CD o cam- biadischi CD).
Se si vuole interrompere la diffusione di un bollettino, premere il tasto "TA"; la funzione viene disattivata.
Nota: il volume dei notiziari stradali larlo con la manopola del volume. Questa regolazione verrˆ memorizzata e utilizzata nel successivo bollettino. Modo regionale di controllo (REG) Quando sono organizzate in rete, alcune stazioni trasmettono a volte programmi regionali nelle varie regioni in cui sono pre- senti. Il modo regionale di controllo consente di privilegiare l'ascolto di uno stesso programma. Mantenere premuto per pi "RDS"per attivare o disattivare questa funzione.
LA 206 IN DETTAGLIO
50
Page 54 of 165

26-05-2003
Funzione PTY: autoradio RD3 Questa funzione consente di ascoltare stazioni che trasmettono programmi tematici (informazioni, cultura, sport, rock, ecc.). Quando FM, premere per pi "TA"per attivare o disattivare la funzione.
Per cercare un programma PTY:
Ð attivare la funzione PTY,
Ð premere brevemente il tasto Lo N per far scorrere l'elenco dei vari tipi di programmi
proposti.
Ð quando il programma scelto viene visualizzato, mantenere il tasto Lo N premuto per pi
due secondi per effettuare una ricerca automatica (dopo una ricerca automatica, la funzione PTY
In modo PTY, i tipi di programmi possono essere memorizzati. Mantenere premuti per pi
zione da "1"a "6" . Il richiamo del tipo di programma memorizzato viene effettuato premendo brevemente il relativo tasto.
Sistema EON: autoradio RD3
Questo sistema collega tra di loro le stazioni che appartengono ad una stessa rete. Consente di diffondere notiziari strada- li o un programma PTYtrasmesso da una stazione che appartiene alla stessa rete della stazione ascoltata.
Per poter usare questo sistema, selezionare il programma notiziario stradale TAo la funzione PTY.
LA 206 IN DETTAGLIO 51
Page 55 of 165

26-05-2003
MODO LETTORE CD: AUTORADIO RD3 Selezione del modo lettore CD
Dopo aver introdotto un disco con il lato etichettato rivolto verso l'alto, il lettore si mette automaticamente in funzione.
Se Q.
Espulsione di un disco Per espellere il disco dal lettore, premere il tasto S.
Selezione di un brano di un disco Premere il tasto Lper selezionare il brano successivo.
Premere il tasto Nper tornare all'inizio del brano che si sta ascoltando o per selezionare il brano
precedente.
Ascolto accelerato Mantenere premuto il tasto Lo N per effettuare rispettivamente un ascolto accelerato in avanti o indietro.
L'ascolto accelerato si interrompe non appena si rilascia il tasto.
Riproduzione in una sequenza qualsiasi (RDM)Quando Qper due secondi. I brani del disco verranno riprodotti
in una sequenza qualsiasi. Premendo di nuovo il tasto Qper due secondi si torna in modo di riproduzione normale.
Il modo di riproduzione in una sequenza qualsiasi si disattiva ogni volta che si spegne l'autoradio.
LA 206 IN DETTAGLIO 53
L'uso di dischi registrabili pu˜ provocare disfunzionamenti. Inserire solo CD rotondi.
Page 57 of 165

26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO
56
Frecce di direzione: Consentono di spostarsi sullo schermo per selezionare una funzione.
Nella schermata di accoglienza unicamente, le frecce in alto ein basso consentono di regolare la luminositˆ dello schermo.
Le frecce a destra e a sinistra consentono di visualizzaremomentaneamente, durante un'operazione di guida, ilnome completo della strada quando supera la capacitˆ
del display.
men
questo tasto consente l'accesso al menPu˜ essere utilizzato in qualsiasi momento.
esc : tasto Escape"Pressione breve": annullamento dell'operazione incorso e ritorno alla precedente schermata. "Pressione superiore a 2 secondi": ritorno alla scher- mata di accoglienza. Questo tasto pu˜ essere utilizzato con qualunque men
mod : tasto modo"Pressione breve": commutazione tra la data, la navi-gazione, la radio e la localizzazione permanente.
val : tasto convalidaConvalida la funzione selezionata.
Caratteristiche delle 2 pile: 1,5 Volt tipo LR03.
SISTEMA DI GUIDA
IMBARCATO Presentazione Il sistema di guida imbarcato orienta verso la meta scelta dando indica-zioni vocali e visive. Nel cuore del sistema sono presenti una base dati cartografica e un sis-tema di navigazione satellitare GPSche consente di localizzare la pro-pria posizione grazie a vari satelliti. Il sistema di guida imbarcato tituito dai seguenti elementi:
Ð telecomando,
Ð display,
Ð calcolatore,
Ð comando di richiamo dell'ultimo messaggio vocale,
Ð CD Rom,
Ð antenna multifunzione. Il telecomando Orientandolo verso lo schermo si possono selezionare le informazioni contenute nei vari men
Il telecomando pu˜ essere riposto in uno specifico alloggiamento del cassettoripostiglio.
Alcune funzioni o servizi descritti possono variare a seconda dellaversione del CD Rom o del paesedi commercializzazione.
Page 60 of 165
26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO59
Men
generale
Inserire il contatto. Premere il tasto "menper accedere al men
Selezionare una funzione con le frecce di direzione, quindi convalidare (tasto "VAL").
Dopo aver selezionato il men "Navigazione/guida", appa-
re una schermata con alcune raccomandazioni sull'uso del sistema di navigazione. Rispettare la segnaletica in vigore enon utilizzare il telecomando quando la vettura
Premere il tasto "VAL"per accedere alla successiva schermata.
Il men "Navigazione/guida" offre le seguenti possibilitˆ:
Ð Inserimento di una nuova meta.
Ð Scelta di un servizio (albergo, stazione, aeroporto, ecc.) disponibile in una cittˆ.
Ð Scelta di una meta salvata in uno dei due repertori;
Ð Accesso al men "Opzioni di navigazione" .
Ð le funzioni radio sono interrotte quando il sistema modo guida.
Navigazione/Guida
Page 150 of 165

26-05-2003
INFORMAZIONI PRATICHE137
Fusibile N¡ Amperaggio
Funzion
1 15 A Riscaldamento sedile - Sirena d'allarme
4 20 A Display multifunzione - Calcolatore navigazione - Luci bagagliaio - Autoradio
5 15 A Diagnosi cambio automatico
6 10 A Livello liquido di raffreddamento - Cambio automatico - Autoradio - Sensore d'angolo del volante (ESP)
7 15 A Accessori scuola guida - Antifurto in postvendita
9 30 A Alzacristalli posteriori
10 40 A Sbrinamento lunotto posteriore e retrovisore
11 15 A Tergicristallo posteriore
12 30 A Alzacristallo anteriore - Tetto apribile
14 10 A Modulo servizio motore - Airbag - Comandi al volante - Sensore di pioggia
15 15 A Quadro strumenti - Display multifunzione - Calcolatore navigazione - Climatizzazione - Autoradio
16 30 A Comandi di bloccaggio / sbloccaggio aperture
20 10 A Luce stop destra
21 15 A Luce stop sinistra - 3 a
luce stop
22 20 A Plafoniera anteriore e plafoniera posteriore (206 SW) - Luce leggicarte - Luce cassetto ripostiglio - Accendisigari - Presa 12 Volt posteriore (206 SW)
S1 Shunt Shunt PARCO
Page 151 of 165

26-05-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
140
BATTERIA Per caricare la batteria con un caricabatteria:
Ð scollegare la batteria
Ð rispettare le istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del caricatore
Ð ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (Ð)
Ð verificare la pulizia dei morsetti e dei terminali. Se sono ossidati (ricoperti diun deposito biancastro o verdastro), smontarli e pulirli.
Per avviare la vettura utilizzando un'altra batteria.
Ð collegare il cavo rosso con i morsetti (+) delle due batterie
Ð collegare un'estremitˆ del cavo verde o nero con il morsetto (Ð) della batteria aggiuntiva
Ð collegare l'altra estremitˆ del cavo verde o nero con un punto di massa della vettura in cui la batteria
Azionare l'avviamento, far girare il motore.Aspettare il ritorno al regime minimo e scollegare i cavi.
Ð Prima di scollegare la batteria, aspettare 2 minuti dopo l'interruzione del contatto.
Ð Non scollegare i terminali quando il motore
Ð Non ricaricare le batterie senza aver scollegato i terminali.
Ð Chiudere i vetri e il tetto apribile prima di scollegare la batteria. Se questi non funzionano normalmente dopo aver ricollegato la batteria, occorre rei- nizializzarli (vedi capitolo "Alzacristalli elettrici - paragrafo Sistemi di sicu-
rezza" e capitolo "Tetto apribile - paragrafo Sistemi di sicurezza").
Ð Dopo ogni ricollegamento di batteria, inserire il contatto e aspettare 1 minuto prima di mettere in moto, per permettere l'inizializzazione dei sistemi elettro-nici. Se dopo questa manipolazione persistono leggere anomalie, rivolgersi
ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Se la vettura non viene utilizzata per pi di scollegare la batteria.
MODO ECONOMIA Dopo l'arresto del motore, quando la chiave alcune funzioni (tergicristalli, alzacri-stalli, plafoniere, autoradio, ecc.)possono essere usate solo per unadurata massima di trenta minuti, perevitare che la batteria si scarichi. Una volta trascorsi questi trenta minuti, sul display multifunzioneappare il messaggio "Modo econo-
mia attivato" e le funzioni attive
vengono messe in stand-by. Se la batteria avviare il motore.
Page 152 of 165

26-05-2003
INFORMAZIONI PRATICHE141
PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO La vettura alloggiare una radio. Possiede infat-ti i seguenti elementi:
Ð antenna da tetto,
Ð cavo coassiale per l'antenna,
Ð sistema di eliminazione delle cor- renti parassite,
Ð alimentazione degli altoparlanti anteriori,
Ð alimentazione degli altoparlanti posteriori e tweeter,
Ð 2 connettori a 8 vie. Collegamento dei connettori
A1 : Ð
A2 : Ð
A3 : Ð
A4 : Ð
A5 : Ð
A6 : (+) Dopo contatto
A7 : (+) Permanente
A8 : Massa
B1 : (+) Altoparlante posteriore
destro
B2 : (Ð) Altoparlante posteriore destro
B3 : (+) Altoparlante anteriore destro e tweeter
B4 : (Ð) Altoparlante anteriore destro e tweeter
B5 : (+) Altoparlante anteriore sinistro e tweeter
B6 : (Ð) Altoparlante anteriore sinistro e tweeter
B7 : (+) Altoparlante posteriore sinistro
B8 : (Ð) Altoparlante posteriore sinistro
MONTAGGIO
DEGLI ALTOPARLANTI La predisposizione consente di montare:
Ð degli altoparlanti con diametro165 mm sulle porte anteriori,
Ð degli altoparlanti con diametro 130 mm sulle porte posteriori,
Ð dei tweeter con diametro 22,5 mm nelle plastiche interne di rivesti- mento dei retrovisori.
Prima di installare un'auto- radio o degli altoparlantisul veicolo, rivolgersi ad
un Punto di Assistenza
PEUGEOT.