
30-06-2003
MANUTENZIONI PEUGEOT21
Azzeramento dellÕindicatore di manutenzione
Il Punto Assistenza PEUGEOT effet- tua questa operazione dopo ognimanutenzione.
Se si decide invece di effettuare da soli la manutenzione, la procedura di azze-ramento
- Togliere il contatto,
- Premere il pulsante 1e mantenerlo
premuto,
- Inserire il contattoIl display dei chilometri inizia un conteggio alla rovescia di 10 secondi,
- Mantenere il pulsante 1premuto per
10 secondi.
Il display indica [= 0]e la chiave di
manutenzione sparisce.

30-06-2003
MANUTENZIONI PEUGEOT25
Lubrificanti consigliati I tipi di olio presentati in questa tabel- la sono adatti alla maggior partedegli usi. Lo schema qui a fianco precisa il grado di viscositˆ ottimale in funzio-ne delle temperature d'uso. é anche possibile usare olii sintetici "di qualitˆ superiore". In mancanza di olii semisintetici o sintetici, possono essere usati olii di
qualitˆ API SH/SJ facendo riferimen-to al programma di manutenzione"Condizioni particolari", che prevedeintervalli ridotti. Non si deve esitare a farsi consiglia-
re presso un Punto Assistenza
PEUGEOT per conservare unabuona qualitˆ di guida ed ottimizzarei costi di manutenzione del veicolo. Per i paesi extraeuropei rivolgersi ad una concessionaria locale
PEUGEOT.
OBBLIGATORIAMENTE OBBLIGATORIAMENTE
Cambio manuale ESSO GEAR OIL BVTOTAL TRANSMISSION BV75W80 PR 9736.41 75W80
OBBLIGATORIAMENTE
Cambi automatici ATF 4HP20-AL4 PR 9736.22
Servosterzo ESSO ATF D TOTAL FLUIDE AT42 PR 9730.94
Liquido dei freni PEUGEOT DOT4 Liquido di
PROCOR TM108/GLYSANTIN G33 o REVKOGEL 2000raffreddamentoOBBLIGATORIAMENTEProtezione -35 ¡C
Altri prodotti consigliati

30-06-2003
CONTROLLO DI MARCIA29
Spia di airbag frontali e laterali
La spia si accende per alcuni
secondi quando si inserisce il contatto.
L'accensione di questa spia quandoil motore gira segnale acustico e da un messaggiosul display multifunzione, ad indica-re un'anomalia degli airbag.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spia di cintura non chiusa* Quando si inserisce il contat-
to, la spia si accende se il conduttore non ha chiuso la cintura.
Spia di autodiagnosimotore
Si accende ogni volta chesi inserisce il contatto.
L'accensione di questa spia quando ilmotore gira indica un funzionamento difet-toso del sistema di iniezione, di accensio-ne o di disinquinamento. La marmitta cata-litica rischia di essere distrutta.
Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Spia livello minimocarburante La prima volta che si
accende, rimangono almeno 50 Km di
autonomia (capienza del serbatoio:
47 litri circa).
Indicatore temperatura del liquido di raffreddamento
- lancetta nella zona (A): tempera-
tura corretta.
- lancetta nella zona (B): tempera-
tura troppo elevata. La spia di allarme centralizzato STOPlam-
peggia.
é indispensabile fermarsi.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. * Secondo il paese di destinazione.
Spia del sistema di controllo dinamico distabilitˆ (ESP/ASR)
Si accende per alcuni secondi ognivolta che si inserisce il contatto.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT se la spia dellÕinterrutto-re ESP/ASR lampeggia e se questaspia rimane accesa o si accendequando il motore gira e la vettura in marcia. Quando il motore gira e la vettura in marcia, lampeggia in caso di atti-vazione del sistema Si accende in modo fisso quando si disattiva il sistema.
Spia di disattivazione dell'airbag passeggero*
L'accensione di questa spia
stico e dal messaggio "Airbag pas-
seggero disattivato" sul display
multifunzione. Se l'airbag passeggero la spia si accende quando si inseri-sce il contatto e rimane accesa. In tutti i casi, se la spia lampeggia,
rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spia di carica della bat-teria Indica una delle seguenti possibilitˆ:
- anomalia di funzionamento del circuito di carica,
- allentamento dei morsetti di batte- ria o del motorino di avviamento,
- allentamento o rottura della cinghia dell'alternatore,
- guasto dell'alternatore.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.

30-06-2003
CONTROLLO DI MARCIA29
Spia di airbag frontali e laterali
La spia si accende per alcuni
secondi quando si inserisce il contatto.
L'accensione di questa spia quandoil motore gira segnale acustico e da un messaggiosul display multifunzione, ad indica-re un'anomalia degli airbag.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spia di cintura non chiusa* Quando si inserisce il contat-
to, la spia si accende se il conduttore non ha chiuso la cintura.
Spia di autodiagnosimotore
Si accende ogni volta chesi inserisce il contatto.
L'accensione di questa spia quando ilmotore gira indica un funzionamento difet-toso del sistema di iniezione, di accensio-ne o di disinquinamento. La marmitta cata-litica rischia di essere distrutta.
Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Spia livello minimocarburante La prima volta che si
accende, rimangono almeno 50 Km di
autonomia (capienza del serbatoio:
47 litri circa).
Indicatore temperatura del liquido di raffreddamento
- lancetta nella zona (A): tempera-
tura corretta.
- lancetta nella zona (B): tempera-
tura troppo elevata. La spia di allarme centralizzato STOPlam-
peggia.
é indispensabile fermarsi.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. * Secondo il paese di destinazione.
Spia del sistema di controllo dinamico distabilitˆ (ESP/ASR)
Si accende per alcuni secondi ognivolta che si inserisce il contatto.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT se la spia dellÕinterrutto-re ESP/ASR lampeggia e se questaspia rimane accesa o si accendequando il motore gira e la vettura in marcia. Quando il motore gira e la vettura in marcia, lampeggia in caso di atti-vazione del sistema Si accende in modo fisso quando si disattiva il sistema.
Spia di disattivazione dell'airbag passeggero*
L'accensione di questa spia
stico e dal messaggio "Airbag pas-
seggero disattivato" sul display
multifunzione. Se l'airbag passeggero la spia si accende quando si inseri-sce il contatto e rimane accesa. In tutti i casi, se la spia lampeggia,
rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spia di carica della bat-teria Indica una delle seguenti possibilitˆ:
- anomalia di funzionamento del circuito di carica,
- allentamento dei morsetti di batte- ria o del motorino di avviamento,
- allentamento o rottura della cinghia dell'alternatore,
- guasto dell'alternatore.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.

30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO59
Parabrezza, vetri laterali e piedi dei passeggeri. Piedi dei passeggeri.
Queste regolazioni sono raccoman- date in caso di clima freddo. Aeratori centrali e laterali.
Questa regolazione in caso di clima caldo. 3.
Regolazione dellÕafflusso dÕaria
Dalla posizione 1alla posi-
zione 4, ruotare il comando
per ottenere un afflusso
d'aria sufficiente per il mas-simo comfort. 4. Comando dÕimmissione dÕaria
Immissione di aria esterna.
Si tratta della normale posizione diutilizzo. Ricircolo interno dÕaria.
Questa posizione consente di isola-re lÕabitacolo dagli odori e dai fumiesterni e di aumentare la velocitˆ diriscaldamento. Appena possibile mettere il coman-do sulla posizione immissione dÕa-ria esterna, per evitare lÕappanna-mento dei vetri.
5. Sbrinamento del lunotto posteriore e dei retrovisori
Premendo questo coman-
do con il motore che gira sicomanda lo sbrinamentodel lunotto posteriore e dei
retrovisori. Lo sbrinamento si spegne automati- camente dopo circa dodici minuti. Premendo di nuovo il comando, si rimette in funzione lo sbrinamentoper dodici minuti. é possibile interrompere il funziona- mento dello sbrinamento premendoil comando prima che i dodici minutisiano interamente trascorsi. Osservazione: questa funzione
disattivata quando il tetto viene ripo- sto nel bagagliaio.

30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO61
Osservazione: questa funzione
disattivata quando il tetto viene ripo- sto nel bagagliaio. Precauzione importante Far funzionare il sistema di climatiz- zazione una o due volte al mese per 5-10 minuti, per mantenerlo in per-fette condizioni di funzionamento. Se il sistema non produce aria fred- da, non utilizzarlo e rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.
3. Regolazione della distribuzio- ne d'aria
Parabrezza e finestrini late- rali (disappannamento-sbri-namento).
Per sbrinare o disappannare veloce-mente il parabrezza e i finestrinilaterali:
- mettere i comandi di temperatura e di quantitˆ d'aria sulla posizionemassima,
- chiudere gli aeratori centrali,
- mettere il comando d'immissione d'aria esterna a sinistra, in posi- zione "Aria esterna",
-
mettere in funzione il climatizzatore.
Parabrezza, finestrini late-rali e piedi dei passeggeri. Piedi dei passeggeri.
Queste regolazioni sono raccoman- date in caso di clima freddo.
Aeratori centrali e laterali.
Questa regolazione in caso di clima caldo. 5. Comando d'immissione d'aria
Immissione di aria esterna.
Si tratta della normale posizione di utilizzo.
Ricircolo dell'aria interna.
Questa posizione consente di isola-re l'abitacolo dagli odori e dai fumiesterni. Utilizzato contemporaneamente il climatizzatore, il ricircolo d'aria con-sente di migliorarne le prestazionisia sulla regolazione fredda che suquella calda. Utilizzato senza aria condizionata, il ricircolo rischia di appannare i vetri. Appena possibile mettere il coman- do sulla posizione immissione d'ariaesterna. 6. Sbrinamento del lunotto
posteriore e dei retrovisori
Premendo questo coman-do con il motore che gira sicomanda lo sbrinamentodel lunotto posteriore e deiretrovisori.
Lo sbrinamento si spegne automati-camente dopo circa dodici minuti. Premendo una seconda volta si ria- ziona lo sbrinamento per dodiciminuti. é possibile interrompere il funziona- mento dello sbrinamento premendoil comando prima che i dodici minutisiano interamente trascorsi.
4. Regolazione della quantitˆ
d'aria
Tra la posizione 1e la posi-
zione 4, ruotare il comando
per ottenere la quantitˆ d'a-
ria sufficiente per il massi-mo comfort.