Page 16 of 114

3-1
3
HAU00027
3-FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
HAU00029
Blocchetto di
accensione/bloccasterzo Il blocchetto di accensione/bloccasterzo co-
manda l’impianto di accensione e l’impianto
di illuminazione e viene inoltre utilizzato per
il bloccaggio dello sterzo. Di seguito sono
descritte le varie posizioni del blocchetto.
HAU00036
ON
Tutti gli impianti elettrici sono operativi e si
può avviare il motore. In questa posizione
non si può togliere la chiave di accensione.
HAU00038
OFF
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. In
questa posizione si può togliere la chiave di
accensione.
HAU00040
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. In questa posizione si può
togliere la chiave di accensione.
Per bloccare lo sterzo1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la chia-
ve e, tenendola premuta, girarla su
“LOCK”.
3. Sfilare la chiave.
Per sbloccare lo sterzoInserire la chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “OFF”.
HW000016
AVVERTENZA
_ Non girare mai la chiave in posizione di
“OFF” o “LOCK” mentre il motociclo è in
movimento, altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
dere il controllo del veicolo o di inciden-
ti. Assicurarsi che il motociclo sia ben
fermo prima di girare la chiave in posi-
zione di “OFF” o “LOCK”. _1. Premere.
2. Girare.
H_4tv.book Page 1 Friday, July 27, 2001 5:21 PM
Page 27 of 114

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3
Per installare la sella
1. Inserire le sporgenze sul lato anteriore
della sella nel supporto della sella
come illustrato in figura.
2. Premere verso il basso il lato posterio-
re della sella per bloccarla in posizio-
ne.
3. Sfilare la chiave.NOTA:_ Verificare che la sella sia fissata corretta-
mente prima di utilizzare il mezzo. _
HAU00261
Portacasco Per aprire il portacasco, inserire la chiave
nella serratura e poi girarla come illustrato
nella figura.
Per chiudere il portacasco, mettere la chia-
ve nella sua posizione originaria e poi to-
glierla.
HW000030
AVVERTENZA
_ Non guidare mai con un casco aggan-
ciato al portacasco, in quanto il casco
potrebbe urtare oggetti facendo perdere
il controllo del mezzo e con il rischio di
incidenti. _
HAU04275
Scomparto portaoggetti Questo scomparto portaoggetti è progettato
per contenere un lucchetto originale
Yamaha U-LOCK con staffa a U (potrebbe
non essere adatto per altri lucchetti). Quan-
do si ripone il lucchetto U-LOCK nello scom-
parto portaoggetti, fissarlo saldamente con
le cinghiette. Quando il lucchetto U-LOCK
non si trova nello scomparto portaoggetti, ri-
cordarsi di fissare le cinghiette per non corre-
re il rischio di perderle.
Quando si ripongono il libretto di uso e ma-
nutenzione o altri documenti nello scompar-
to portaoggetti, ricordarsi di metterli in una
busta di plastica in modo che non si bagnino.
Quando si lava il motociclo, stare attenti a
non far penetrare l’acqua nello scomparto
portaoggetti.
1. Supporto della sella
2. Sporgenza (× 2)
1. Portacasco
2. Sbloccare.
1. Barra dell’U-LOCK
2. Cinghia (× 3)
3. Serratura dell’U-LOCK
H_4tv.book Page 12 Friday, July 27, 2001 5:21 PM
Page 77 of 114

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-28
6
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del liquido
freni, assicurarsi che la parte superio-
re della pompa freno sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le guarni-
zioni di gomma possono deteriorarsi,
causando delle perdite e la diminuzio-
ne dell’efficienza della frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
Porre attenzione affinché non entri
dell’acqua nel serbatoio della pompa
freno durante il rabbocco. L’acqua
causa una notevole riduzione del pun-
to di ebollizione del liquido e può pro-
vocare l’effetto “vapor lock” (tampone
di vapore).
Il liquido dei freni può corrodere le par-
ti verniciate o di plastica. Pulire sem-
pre immediatamente l’eventuale
liquido versato.
Dato che le pastiglie dei freni si consu-
mano, è normale che il livello del liqui-
do freni diminuisca gradualmente.
Tuttavia, se il livello cala improvvisa-
mente, fare accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
HAU03976
Sostituzione del liquido freni Fare cambiare il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella NOTA che segue la tabella della ma-
nutenzione periodica e lubrificazione. Inol-
tre fare sostituire i paraolio delle pompe
freno e delle pinze, come pure i tubi dell’im-
pianto freni agli intervalli elencati qui di se-
guito, oppure se presentano
danneggiamenti o perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubi freni: Sostituire ogni quattro anni.
1. Riferimento di livello minimo
Liquido freni consigliato: DOT 4Posteriore
H_4tv.book Page 28 Friday, July 27, 2001 5:21 PM