Page 16 of 102

3-1
3
HAU00027
3-FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
HAU00029
Blocchetto di
accensione/bloccasterzo Il blocchetto di accensione/bloccasterzo co-
manda l’impianto di accensione e l’impianto
di illuminazione e viene inoltre utilizzato per
il bloccaggio dello sterzo. Di seguito sono
descritte le varie posizioni del blocchetto.
HAU00036
ON
Tutti gli impianti elettrici sono operativi e si
può avviare il motore. In questa posizione
non si può togliere la chiave di accensione.
HAU00038
OFF
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. In
questa posizione si può togliere la chiave di
accensione.
HAU00041
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. In questa posizione si può
togliere la chiave di accensione.
Per bloccare lo sterzo:1. Ruotare il manubrio completamente a
sinistra.
2. Premere la chiave nel blocchetto dalla
posizione di “OFF” e poi girarla su
“LOCK” continuando a premerla.
3. Sfilare la chiave.
Per sbloccare lo sterzo:Premere la chiave nel blocchetto di accen-
sione e poi girarla su “OFF” continuando a
premerla.
HW000016
AVVERTENZA
_ Non girare mai la chiave in posizione di
“OFF” o “LOCK” mentre il motociclo è in
movimento, altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
dere il controllo del veicolo o di inciden-
ti. Assicurarsi che il motociclo sia ben
fermo prima di girare la chiave in posi-
zione di “OFF” o “LOCK”. _ 1. Premere.
2. Girare.
U5EAH4.book Page 1 Wednesday, October 3, 2001 10:45 AM
Page 28 of 102

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
3
HAU04292
Scomparto portaoggetti Questo scomparto portaoggetti è progetta-
to per contenere un lucchetto originale
Yamaha U-LOCK con staffa a U (potrebbe
non essere adatto per altri lucchetti). Quan-
do si ripone il lucchetto U-LOCK nello
scomparto portaoggetti, fissarlo saldamen-
te con le cinghiette. Quando il lucchetto U-
LOCK non si trova nello scomparto porta-
oggetti, ricordare di fissare le cinghiette per
non rischiare di perderle.Quando si ripongono il libretto di uso e ma-
nutenzione o altri documenti nello scompar-
to portaoggetti, ricordarsi di metterli in una
busta di plastica in modo che non si bagni-
no. Quando si lava il motociclo, stare attenti
a non far penetrare l’acqua nello scomparto
portaoggetti.
HAU00285
Regolazione della forcella Questa forcella è munita di bulloni per la re-
golazione della precarica della molla.
HW000035
AVVERTENZA
_ Regolare sempre entrambe le gambe
delle forcelle sugli stessi valori, altri-
menti il mezzo potrebbe risultare scar-
samente maneggevole e poco stabile. _
1. Barra dell’U-LOCK
2. Cinghia (× 2)
3. Serratura dell’U-LOCKU5EAH4.book Page 13 Wednesday, October 3, 2001 10:45 AM
Page 65 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-20
6
NOTA:Il serbatoio del liquido del freno posteriore
si trova dietro il pannello A (vedere pagina
6-5 per le procedure di rimozione e di instal-
lazione dei pannelli). _Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del liquido,
assicurarsi che la parte superiore del
serbatoio del liquido freni o del liquido
frizione sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le guarni-
zioni di gomma possono deteriorarsi,
causando delle perdite e la diminuzio-
ne dell’efficienza della frenata o della
frizione.
Rifornire con liquido freni dello stesso
tipo. Eventuali miscelazioni possono
causare una reazione chimica perico-
losa e la diminuzione dell’efficienza
della frenata o della frizione.
Se il livello del liquido scende troppo,
la membrana del serbatoio del luqido
freni o liquido frizione perde la sua for-
ma a causa della depressione. Ricor-
darsi di ridare alla membrana la sua
forma originale prima di installarla nel
serbatoio del liquido freni o derl liquido
frizione.
Evitare infiltrazioni d’acqua nel serba-
toio del liquido freni o del liquido frizio-
ne durante il rifornimento. L’acqua
causa una notevole riduzione del pun-
to di ebollizione del liquido e può pro-
vocare l’effetto “vapor lock” (tampone
di vapore).
Il liquido freni può danneggiare le su-
perfici verniciate o i componenti in pla-
stica. Pulire sempre immediatamente
l’eventuale liquido versato.
Con l’usura delle pastiglie dei freni è
normale che il livello del liquido freni
scenda gradualmente. Tuttavia, se il li-
vello cala improvvisamente, fare ac-
certare la causa da un concessionario
Yamaha.
1. Riferimento di livello minimo
Liquido freni e frizione consigliato:
liquido freni DOT 4Freno posteriore
1. Riferimento di livello minimoFrizione
U5EAH4.book Page 20 Wednesday, October 3, 2001 10:45 AM