FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
HAU03244
Gruppo del tachimetroIl gruppo del tachimetro comprende:l
un tachimetro digitale (che indica la
velocità di marcia)
l
un contachilometri totalizzatore (che
indica la distanza totale percorsa)
l
due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dopo l’ulti-
mo azzeramento)
l
un contachilometri parziale per il car-
burante di riserva (che indica la distan-
za percorsa con il carburante di
riserva)
l
un orologio
Modalità contachilometri totalizzatore e
contachilometri parziale
Premendo il tasto “SELECT”, sul display si
alternano le modalità “ODO” (contachilo-
metri totalizzatore) e “TRIP 1” e “TRIP 2”
(contachilometri parziale) nel seguente or-
dine:
ODO
® TRIP 1
® TRIP 2
® ODO
Se si accende la spia livello carburante (ve-
dere pagina 3-2), il display passerà auto-
maticamente alla modalità “TRIP F”,
contachilometri parziale riserva carburante,
ed inizierà a conteggiare la distanza percor-
sa a partire da quel punto. In questo caso,
premendo il tasto “SELECT” sul display si
alterneranno le diverse modalità di conta-
chilometri parziale e totalizzatore nel se-
guente ordine:
TRIP F
® TRIP 1
® TRIP 2
® ODO
®
TRIP FPer azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “SELECT” e
quindi premere il tasto “RESET” per almeno
un secondo. Se il contachilometri parziale
della riserva carburante non viene azzerato
manualmente, dopo aver effettuato riforni-
mento ed aver percorso 5 km esso si azze-
rerà automaticamente ed il display ritornerà
alla modalità precedente.
Modalità orologio
Per passare alla visualizzazione della mo-
dalità “orologio”, premere il tasto “SELECT”
per almeno un secondo.
Per riportare il display sulla modalità prece-
dente, premere il tasto “SELECT”.
1. Tachimetro
2. Contachilometri totalizzatore/contachilometri
parziale/contachilometri riserva/orologio
3. Tasto“RESET”
4. Tasto“SELECT”
H_5jj.book Page 6 Friday, September 8, 2000 4:01 PM
4-1
4
HAU01114
4-CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZOIl proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed in modo impre-
visto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi). Qualsiasi danneggiamento, perdita di
liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto importante, oltre ad un controllo visivo, controllare i
seguenti punti prima di ogni utilizzo.
HAU03439
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
CO-01I
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Carburante• Controllare il livello del carburante nel serbatoio del carburante.
• Effettuare il rifornimento, se necessario.
• Verificare l’assenza di perdite nei condotti del carburante.3-12
Olio motore• Controllare il livello dell’olio nel motore.
• Se necessario, rabboccare con l’olio consigliato fino al livello specificato.
• Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio.6-9
Liquido refrigerante• Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
• Se necessario, rabboccare con il liquido refrigerante consigliato fino al livello
specificato.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.6-12–6-13
Freno anteriore• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.6-24–6-26
Freno posteriore• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.6-23–6-26
Frizione• Controllare il funzionamento.
• Lubrificare il cavo, se necessario.
• Controllare il gioco della leva.
• Regolare, se necessario.6-22–6-23
Manopola dell’acceleratore• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare la manopola dell’acceleratore, il corpo della manopola ed i cavi, se
necessario.
• Controllare il gioco.
• Se necessario, incaricare un concessionario Yamaha della regolazione.6-18, 6-29
H_5jj.book Page 1 Friday, September 8, 2000 4:01 PM