Page 18 of 100

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
HAU00061
Spia del folle “ ”
Questa spia si accende quando il cambio è
in folle.
HAU00063
Spia abbagliante “ ”
Questa spia si accende quando il faro è sul-
la posizione abbagliante.
HAU03201
Spia del livello dell’olio “ ”
Questa spia si accende quando il livello
dell’olio motore è basso.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia con la seguente procedura.
1. Mettere l’interruttore di spegnimento
motore su “ ” e girare la chiave su
“ON”.
2. Mettere il cambio in folle o tirare la
leva della frizione.
3. Premere l’interruttore di avviamento.
Se la spia non si accende premendo
l’interruttore di avviamento, fare con-
trollare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.NOTA:_ Anche quando il livello dell’olio è sufficiente,
la spia può accendersi brevemente in salita,
o durante accelerazioni e decelerazioni im-
provvise, ma in questi casi non si tratta di
una disfunzione. _
HAU00094
Gruppo del tachimetroIl gruppo del tachimetro comprende un ta-
chimetro, un contachilometri totalizzatore
ed un contachilometri parziale. Il tachimetro
indica la velocità di marcia. Il contachilome-
tri totalizzatore indica la distanza totale per-
corsa. Il contachilometri parziale indica la
distanza percorsa dopo l’ultimo azzera-
mento con il tasto di reset. Si può usare il
contachilometri parziale per stimare la di-
stanza percorribile con un pieno di carbu-
rante. Questa informazione consentirà di
pianificare i futuri rifornimenti.
1. Spia dell’indicatore di direzione sinistro “ ”
2. Spia del livello del carburante “ ”
3. Spia del folle “ ”
4. Spia abbagliante “ ”
5. Spia del livello dell’olio “ ”
6. Spia dell’indicatore di direzione destro “ ”
1. Contachilometri parziale
2. Contachilometri totalizzatore
3. Tasto di reset del contachilometri parziale
H_4km.book Page 3 Wednesday, September 6, 2000 6:47 PM
Page 26 of 100
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
3
HAU02925
Sella Per togliere la sella
Inserire la chiave nella serratura della sella,
girarla in senso antiorario e poi estrarre la
sella.Per installare la sella
Inserire le sporgenze sul lato anteriore della
sella nel supporto della sella, premere ver-
so il basso il lato posteriore della sella per
bloccarla in posizione e poi togliere la chia-
ve.
NOTA:_ Verificare che la sella sia fissata corretta-
mente prima di utilizzare il mezzo. _
HAU00263*
PortacascoIl portacasco si trova sotto alla sella.
Per agganciare un casco al portacasco
1. Togliere la sella.
2. Agganciare il casco al portacasco e
poi installare saldamente la sella.
1. Serratura della sella
2. Sbloccare.
1. Sporgenza (´ 2)
2. Supporto della sella
1. Portacasco
H_4km.book Page 11 Wednesday, September 6, 2000 6:47 PM
Page 34 of 100

4-1
4
HAU01114
4-CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZOIl proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed in modo impre-
visto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi). Qualsiasi danneggiamento, perdita di
liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto importante, oltre ad un controllo visivo, controllare i
seguenti punti prima di ogni utilizzo.
HAU03439
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Carburante• Controllare il livello del carburante nel serbatoio del carburante.
• Effettuare il rifornimento, se necessario.
• Verificare l’assenza di perdite nei condotti del carburante.3-9–3-10
Olio motore• Controllare il livello dell’olio nel motore.
• Se necessario, rabboccare con l’olio consigliato fino al livello specificato.
• Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio.6-8
Olio della coppia conica
finale• Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio. 6-11–6-12
Freno anteriore• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.6-21–6-23
Freno posteriore• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.6-21–6-23
Frizione• Controllare il funzionamento.
• Lubrificare il cavo, se necessario.
• Controllare il gioco della leva.
• Regolare, se necessario.6-20
H_4km.book Page 1 Wednesday, September 6, 2000 6:47 PM